Ethereum 2.0
Che cos'è Ethereum 2.0?
Ethereum 2.0 è una sequenza pianificata di modifiche al protocollo Ethereum volte a migliorarne le prestazioni generali.
Se la creazione di Ethereum ha dato il via a una nuova era di sperimentazione delle applicazioni finanziarie, Ethereum 2.0 cerca di continuare questo progresso modificando il design del network. Questo include la migrazione a un nuovo meccanismo di consenso che regolerà le modalità di approvazione delle transazioni da parte del network e la distribuzione della criptovaluta.
Ma prima di immergerci nella sua nuova iterazione, è importante capire come funziona Ethereum, uno dei progetti più ambiziosi di criptovaluta.
Ethereum è stato costruito per essere una sorta di sistema operativo in grado di ospitare un gran numero di risorse e programmi personalizzati, chiamati applicazioni decentralizzate (dApp).
Per creare le dApp, gli sviluppatori scrivono programmi, chiamati smart contract, e distribuiscono questo codice sulla blockchain di Ethereum. Queste dApp sono essenzialmente grandi costruzioni di smart contract che possono essere attivate se e quando si verificano determinati risultati.
Oggi Ethereum utilizza il mining proof-of-work (in cui i computer bruciano energia per risolvere i puzzle necessari a creare i blocchi) per alimentare la sua blockchain. I miner inseriscono le transazioni in nuovi blocchi ogni 12 secondi circa.
Grazie a questa struttura, la blockchain di Ethereum elabora attualmente 12 transazioni al secondo sul suo network distribuito, una cifra che potrebbe risultare più alta una volta che Ethereum 2.0 verrà implementato.
Come funziona Ethereum 2.0?
Ethereum 2.0 porterà tre importanti aggiornamenti alla blockchain di Ethereum.
Ethereum Proof-of-Stake (PoS)
Secondo il modello Ethereum PoS, gli utenti, chiamati nodi validatori, possono bloccare la criptovaluta ETH in uno smart contract, che poi guadagnerà ricompense per risolvere i calcoli necessari ad aggiungere nuovi blocchi alla blockchain.
La quantità minima di criptovaluta richiesta per diventare un nodo validatore è di 32 ETH, che consente di supportare il network verificando le transazioni, memorizzando i dati e aggiungendo nuovi blocchi alla blockchain.
Gli utenti di Kraken possono puntare meno di 32 ETH sulla sua piattaforma, contribuire al suo network e guadagnare una parte dei premi delle puntate. Per maggiori informazioni sullo staking di Ethereum, visita la nostra pagina sullo staking di crypto.
Sharding di Ethereum
Lo sharding è il processo con cui l'infrastruttura di Ethereum verrà suddivisa in più parti interconnesse per supportare un maggior numero di transazioni.
Ogni pezzo, o shard, agisce come una propria blockchain e consente ai validatori assegnati di memorizzare i dati, elaborare le transazioni e aggiungere nuovi blocchi alla catena del proprio shard.
Ciò significa che i nodi shard contengono un sottoinsieme specifico della blockchain di Ethereum e non sono più tenuti a memorizzare l'intera storia di Ethereum.
Beacon Chain di ETH 2.0
La Beacon Chain è la catena fondamentale di Ethereum 2.0 e svolge un importante ruolo di gestione coordinando i nodi validatori del network e mantenendo gli shard sicuri e sincronizzati.
Dopo che un utente ha puntato 32 ETH, la Beacon Chain assegna casualmente i nodi validatori a specifiche catene di shard e si assicura che i nodi agiscano in buona fede.
Ad esempio, i nodi validatori possono perdere ETH a causa di azioni dannose, andando offline o non convalidando le transazioni.
Ogni shard sarà collegato alla Beacon Chain, dove i validatori creeranno e convalideranno a turno nuovi blocchi di shard prima di aggiungerli al resto del network.
Chi ha creato Ethereum?
Ethereum è nato da un'idea dell'allora ventenne russo-canadese Vitalik Buterin.
La roadmap di Ethereum verso il 2.0
Gli sviluppatori sono attualmente al lavoro sulle nuove funzionalità di Ethereum 2.0, che saranno introdotte per fasi.
Fase 0
Questa fase ha visto il lancio della Beacon Chain, che consente ai possessori di ETH di diventare nodi validatori e di puntare i propri ETH per ottenere un reddito aggiuntivo.
Per il lancio della Beacon Chain è stato necessario che 16.384 validatori puntassero un minimo di 32 ETH sulla Beacon Chain, un traguardo raggiunto il 24 novembre 2020. Il codice è stato poi distribuito il 1° dicembre 2020.
La Beacon Chain ha funzionalità limitate durante la fase 0, poiché non supporta transazioni o smart contract.
Fase 1
Questa fase prevede la suddivisione della blockchain di Ethereum in 64 catene di shard (un numero destinato ad aumentare una volta rilasciata la versione completa di Ethereum 2.0).
Inoltre, la fase 1 estenderà il consenso PoS della Beacon Chain a tutti gli shard, consentendo ai validatori di creare blocchi sulla loro specifica catena.
Le catene di shard non saranno ancora in grado di elaborare transazioni o di supportare smart contract, ma saranno in grado di memorizzare i dati di Ethereum.
Fase 1.5
Nella Fase 1.5, Ethereum verrà fuso in un unico network unificato.
Questa fase vedrà l'aggiunta dell'attuale catena di Ethereum, che contiene l'intera storia di Ethereum, come uno degli shard del nuovo sistema Ethereum 2.0 e la completa transizione di Ethereum da proof-of-work a proof-of-stake.
Fase 2
Questa è la fase finale della roadmap di Ethereum verso la versione 2.0, in cui l'aggiornamento diventerà il network ufficiale di Ethereum.
La fase 2 prevede l'aggiunta di funzionalità alle catene di shard, consentendo loro di elaborare transazioni ed eseguire smart contract in modo che gli sviluppatori di dapp possano distribuire le loro applicazioni sugli shard.
Altre risorse su Ethereum 2.0
Se sei interessato a saperne di più su Ethereum, visita le pagine di Kraken dedicate a "Che cos'è Ethereum?".
Se vuoi saperne di più sui meccanismi di consenso che alimentano Ethereum ed Ethereum 2.0, visita la pagina "Proof of Work vs. Proof of Stake".
Vuoi informazioni più approfondite su altre criptovalute e progetti blockchain? Allora visita il nostro Centro di apprendimento per approfondire la tua formazione su questo settore in continua crescita.
Inizia ad acquistare ETH 2.0
Se vuoi fare il passo successivo e vuoi acquistare degli Ether, clicca sul pulsante qui sotto!
Ethereum (ETH 2)
Ricompense annuali
dal 4% al 7%
*Soggetto a termini e condizioni aggiuntivi. Scopri di più
Staking su Ethereum
Vuoi sapere come funziona lo staking di Ethereum su Kraken? Lo staking è un modo sicuro e semplice per guadagnare ricompense sugli ETH presenti sul tuo account di Kraken.
Staking di Ethereum Kraken:
- ETH StakedOltre 700000
- Valore in USDPiù di 2,5 miliardi di dollari
- RicompensePiù di 57 milioni di dollari