Che cos'è un NFT? Spiegazione dei token non fungibili
Gli NFT sono asset digitali unici che non possono essere duplicati. A differenza dei file digitali tradizionali, gli NFT sono dimostrabilmente unici.
La tecnologia blockchain garantisce l'autenticità, la proprietà e la sicurezza degli NFT.
Gli NFT hanno diverse applicazioni che vanno oltre l'arte digitale e gli oggetti collezionabili, tra cui i giochi, la musica e i beni immobili.
Introduzione agli NFT 🎬
Forse hai sentito parlare delle NFT, ma sai cosa sono e come funzionano?
I NFT, o token non fungibili, sono asset digitali unici che hanno suscitato grande interesse negli ultimi anni.
Possiamo pensare a un NFT come a un certificato digitale di proprietà di un'opera d'arte, di un oggetto collezionabile o anche di un brano musicale. Questa caratteristica unica consente agli NFT di rappresentare la proprietà di asset digitali in modo sicuro, verificabile e resistente alle frodi.
In questo articolo analizzeremo cosa sono gli NFT, come funzionano e le loro potenziali applicazioni nel mondo digitale.
Per cosa sta l'acronimo NFT? 🤔
L'acronimo NFT sta per token non fungibile. In breve, non fungibile significa che non può essere scambiato a parità di condizioni con un altro asset.
Mentre una banconota da 20 $ ha lo stesso valore di qualsiasi altra banconota da 20 $, gli NFT hanno qualità specifiche che rendono ciascun NFT unico e verificabilmente diverso da tutti gli altri NFT.
Sebbene queste tre lettere abbiano cambiato il concetto di proprietà digitale per molte persone, per svariate continuano a essere fonte di confusione.
Che cosa sono gli NFT? 🔍
Gli NFT sono record digitali basati su blockchain della proprietà e dell'autenticità associate a un supporto. Più precisamente, ogni NFT contiene metadati unici che lo collegano a un file che esiste altrove su Internet, funzionando come un certificato digitale di proprietà.
In questo modo, gli NFT sono più simili a una polizza di proprietà e a un certificato di autenticità di un dipinto che alla tela stessa.
Alcune collezioni di NFT oggi sono presenti on-chain per migliorarne la sicurezza, il che significa che sia l'NFT sia il file multimediale associato sono archiviati direttamente sulla blockchain. In questo modo si garantisce che il valore dell'NFT anche in caso di perdita o compromissione del file originale.
In sostanza, gli NFT sono come obbligazioni: chiunque possieda l'NFT possiede il file specifico a cui è collegato.
Perché gli NFT sono importanti? ⭐️
Gli NFT offrono una serie di vantaggi unici che li rendono molto utili per vari scopi. Tra questi:
- Prova di proprietà: offrono un metodo estremamente trasparente e a prova di manomissione per verificare che un determinato indirizzo blockchain sia il proprietario di quell'oggetto.
- Certificato di autenticità: grazie agli NFT, qualsiasi tipo di supporto (che sia un'opera d'arte, un documento o altro file digitale) può essere tracciato fino alla sua origine, garantendo così che non sia stato manomesso successivamente.
Combinando queste due caratteristiche, gli NFT offrono un modo potente per stabilire la proprietà e l'autenticità degli asset digitali, rendendoli preziosi per collezionisti, artisti e aziende.
Il concetto di proprietà degli NFT 📚
Fotografare un'opera d'arte appesa in un museo non rende il fotografo proprietario del dipinto. Allo stesso modo, possedere una copia digitale di un'opera d'arte non conferisce la proprietà dell'originale.
Lo sappiamo perché c'è un consenso ben definito tra gli intermediari, come curatori, studiosi, collezionisti e pubblico, su quale sia l'opera originale, quale la copia e chi sia il legittimo proprietario.
Lo stesso vale per gli NFT ed è questo che conferisce a un NFT originale, e non alle sue copie salvate con il tasto destro del mouse, rarità e valore dimostrabili. Anziché affidarsi al giudizio di singoli individui per verificare l'autenticità o la proprietà, gli NFT utilizzano invece la trasparenza, l'inalterabilità e la capacità di resistere alle manomissioni della tecnologia blockchain.
La blockchain fornisce un metodo sicuro per verificare la proprietà. Pertanto, il proprietario di un NFT può essere determinato in maniera indiscutibile, il che lo rende altamente resistente a frodi e manomissioni.
Una breve storia degli NFT
Nonostante la loro recente ascesa, gli NFT risalgono ai primi anni delle criptovalute.
Il concetto di NFT è stato introdotto con Colored Coins nel 2012. Archiviato sulla blockchain di Bitcoin, Colored Coins offriva un modo per rappresentare la proprietà di asset reali come immobili o azioni, colorando singoli satoshi con dati specifici. Anni dopo, Quantum, l'opera dell'artista digitale Kevin McCoy che mostra un loop ipnotico di un ottagono pulsante e multicolore, è stata coniata sulla blockchain di Namecoin ed è comunemente considerata come il primo NFT.
Dopo la popolarità virale di collezioni come Rare Pepes sulla piattaforma Counterparty basata su Bitcoin, Ethereum ha avanzato la viabilità degli NFT con CryptoKitties e lo standard ERC-721 nel 2018. Questo ha aperto la strada ad altri network blockchain abilitati agli smart contract, come Solana, Polygon e Tezos, contribuendo a favorire l'adozione e la circolazione degli NFT.
Gli NFT sono stati utilizzati soprattutto per tracciare la proprietà e l'autenticità di opere d'arte e oggetti collezionabili digitali. CryptoPunks, una delle prime e più influenti collezioni di NFT, è stata la prima a creare NFT in modo programmatico.
Al di là dell'arte, gli NFT vengono utilizzati per verificare documenti finanziari sensibili e per garantire l'accesso esclusivo a esperienze correlate alla cultura pop. I casi di utilizzo della proprietà decentralizzata continuano ad espandersi.
Come funzionano gli NFT? ⚙️
Gli NFT esistono come voci digitali permanenti su una blockchain, che funge da ledger digitale decentralizzato. Questi token rappresentano la proprietà e l'autenticità degli asset digitali senza la necessità di una supervisione o di una verifica centralizzata.
Se lo sapevi già, ti consigliamo di leggere il report di Kraken Intelligence Redefining Digital Scarcity, che illustra le differenze tecniche tra i marketplace NFT.
Gli NFT vengono creati, o "coniati", utilizzando standard specifici per i token, come ERC-721 o ERC-1155, su blockchain di Layer 1 come Ethereum e Solana. Questi standard garantiscono che ogni NFT sia unico e verificabilmente diverso dagli altri token sulla blockchain.
Dai un'occhiata alla guida completa del Centro di apprendimento di Kraken, Cos'è la tecnologia Blockchain? per avere una panoramica completa.
Ogni NFT contiene metadati che rimandano a dettagli sull'asset che rappresenta. Questi metadati possono includere informazioni come il creatore, la storia della proprietà e un link al luogo in cui è ospitato il file vero e proprio (ad esempio, una .gif o .jpeg). I metadati sono essenziali per verificare l'autenticità dell'asset digitale e per definire chiaramente i diritti di proprietà.
Mentre alcuni NFT sono collegati a file ospitati altrove su Internet, le collezioni più recenti si stanno muovendo per essere completamente on-chain. Ciò significa che sia l'NFT che il file associato sono permanentemente ospitati sulla blockchain, il che ne migliora la sicurezza e ne garantisce l'immutabilità.
Come creare un NFT ✍️
Gli NFT sono creati utilizzando smart contract, vale a dire regole programmatiche registrate ed eseguite sulla blockchain. Questi smart contract tracciano e gestiscono principalmente la proprietà di un NFT, fornendo una prova di proprietà e di trasferimento resistente alle manomissioni.
In sostanza, le regole deterministiche dello smart contract che gestisce l'NFT consentono agli individui di eludere la supervisione di intermediari centralizzati, suscettibili di errori o frodi.
Su tutte le blockchain, gli NFT vengono coniati utilizzando smart contract.
Molti modelli di smart contract per la creazione di NFT sono disponibili presso diverse open source, tra cui le piattaforme blockchain che supportano gli NFT, i creatori di spicco del settore e i marketplace NFT.
Per semplificare, ecco gli aspetti principali di come vengono realizzati gli NFT:
- Conio: il processo con cui gli NFT vengono creati e registrati sulla blockchain. Ciò include la registrazione sulla blockchain dell'indirizzo crittografico e delle informazioni chiave di identificazione dell'NFT, note come metadati.
- Metadati: durante il processo di conio, vengono codificate le informazioni chiave sull'NFT, tra cui l'indirizzo crittografico del creatore e i dettagli identificativi dell'asset digitale. Le informazioni identificative dell'NFT comprendono i dati del creatore, una descrizione dell'asset digitale e i link al file multimediale, che spesso è archiviato all'esterno.
- Validator: Gli smart contract che creano gli NFT richiedono il pagamento di una commissione gas ai partecipanti al network. Le commissioni gas incentivano i validatori ad agire onestamente e a rimanere in accordo con gli altri membri del network.
L'NFT viene creato e il file multimediale digitale che lo rappresenta viene spesso caricato in una posizione esterna.
Ethereum, Solana, Cardano, Flow e Tezos sono solo alcune delle piattaforme blockchain abilitate agli smart contract che supportano la creazione e il trading di NFT.
Per comprendere meglio le varie fasi e i fattori da tenere in considerazione durante la creazione di una NFT, consulta il nostro articolo Come creare un NFT.
Protezione e archiviazione degli NFT 🔐
Gli NFT si affidano alla tecnologia blockchain per garantire l'integrità e la sicurezza dei loro registri di proprietà. Un registro completo della cronologia delle transazioni di un NFT e della sequenza dei proprietari è archiviato in modo sicuro sulla blockchain e ogni nodo partecipante contribuisce alla sua accuratezza e alla protezione da manomissioni.
Mentre i metadati, la catena di custodia e la registrazione dell'autenticità di un NFT sono memorizzati sulla blockchain, i supporti che un NFT rappresenta spesso non lo sono. Poiché memorizzare file di immagini di grandi dimensioni direttamente su una blockchain può essere costoso, molte persone scelgono di memorizzare il file multimediale che un NFT rappresenta fuori dalla catena e di indirizzare a esso tramite un link memorizzato all'interno dell'NFT sulla blockchain.
Lo smart contract specifica quale indirizzo di wallet pubblico è associato all'NFT. Queste informazioni sono indipendenti dal modo in cui un individuo sceglie di custodire l'NFT. Se da un lato le soluzioni di archiviazione centralizzate sono comode, dall'altro potrebbero rendere i supporti più vulnerabili a modifiche o cancellazioni.
Alternative decentralizzate, come Arweave o IPFS (Interplanetary file System), sono emerse come potenziali soluzioni che risolvono molte delle vulnerabilità associate ai servizi centralizzati di archiviazione dei supporti.
Per archiviare il file multimediale di un NFT sull'Interplanetary File System (IPFS), gli utenti possono caricare il loro file attraverso piattaforme come Pinata o Filecoin. Al file viene assegnato un hash crittografico unico, collegato ai metadati dell'NFT sulla blockchain. Questo approccio decentralizzato garantisce che i supporti rimangano accessibili e sicuri, riducendo i rischi di modifica o eliminazione associati all'archiviazione centralizzata.
Per saperne di più, consulta il nostro articolo Come proteggere i token non fungibili (NFT).
Transazioni NFT 🤝
Gli NFT possono essere acquistati, venduti e scambiati direttamente tra individui o attraverso un marketplace che facilita tali transazioni. Molti marketplace NFT includono anche la funzionalità di offerta, anziché fissare un prezzo, per consentire una migliore scoperta dei prezzi.
Poiché gli oggetti non fungibili sono unici, anche quando sembrano apparentemente identici, i marketplace NFT sono generalmente considerati meno liquidi rispetto ai mercati di asset più fungibili come quelli delle criptovalute o dei titoli finanziari. Proprio come i pezzi venduti nel mercato artistico tradizionale, il valore di un NFT deriva quasi interamente da quanto un altro partecipante al mercato secondario è disposto a pagare.
La programmabilità degli NFT offre anche ai creatori di contenuti digitali un modo innovativo per guadagnare potenzialmente un reddito passivo continuo dalle future vendite delle loro opere. Gli smart contract che alimentano gli NFT possono essere programmati per concedere commissioni a diversi indirizzi blockchain predeterminati. L'autore dell'NFT originale può scegliere di includere un guadagno del creatore, ovvero una parte del prezzo di vendita che compensa il creatore originale a ogni rivendita dell'NFT.
Nota: non tutti gli exchange o i marketplace di NFT supportano i guadagni dei creatori, pertanto questi ultimi dovrebbero verificare le policy delle piattaforme prima di coniare e vendere i propri NFT.
Compra NFT con Kraken oggi stesso ✅
Gli NFT non sono un fenomeno passeggero.
Ogni giorno, sul mercato NFT arrivano nuove ed entusiasmanti collezioni e applicazioni, creando un mercato sempre più vario e interessante da esplorare.
Crea il tuo account per curare la tua collezione NFT con la piattaforma all-in-one più sicura e conveniente: NFT di Kraken.