Che cos'è Neo? (NEO)
Guida introduttiva
Neo è un network software che cerca di fungere da piattaforma su cui chiunque possa effettuare transazioni e creare prodotti e servizi decentralizzati.
Neo viene talvolta definito "l'Ethereum cinese" perché condivide molte caratteristiche simili con la sua controparte più popolare, come la possibilità di scrivere applicazioni decentralizzate (dApp) per exchange decentralizzati, mercati di previsione e social network, tra gli altri.
Inoltre, il network Neo offre anche una serie di altre caratteristiche ai suoi utenti, tra cui un sistema di archiviazione decentralizzato dei file, un sistema di identità e un sistema di oracolo per l'alimentazione di informazioni esterne (come i dati sui prezzi).
Neo utilizza un sistema di governance unico chiamato Delegated Byzantine Fault Tolerant (dBFT) come meccanismo di consenso per i computer che eseguono il suo software.
Al centro delle operazioni sulla sua blockchain ci sono due criptovalute native, NEO, per votare le modifiche al protocollo, e GAS, utilizzata per pagare i calcoli sul network
Gli utenti che desiderano rimanere aggiornati sullo stato di sviluppo di Neo possono seguire il suo blog ufficiale per ottenere dettagli aggiornati.
Chi ha creato Neo?
Neo, lanciata con il nome di Antshares, è stata creata da Da Hongfei e Erick Zhang nel 2014 e ribattezzata Neo nel 2017.
Il team di Antshares ha inizialmente distribuito la sua criptovaluta, ANS, in una vendita di token del 2014, raccogliendo oltre 6.100 bitcoin. I token ANS sono stati poi convertiti in NEO nel 2016 e il team ha condotto una seconda vendita di token, raccogliendo oltre 8 milioni di dollari e liberando la disponibilità totale di crypto NEO.
Metà dell'offerta di NEO è stata distribuita ai partecipanti alla vendita di token, mentre l'altra metà è stata conservata per gli sviluppatori di Neo, per un fondo della comunità e per investimenti in altri progetti.
Come funziona Neo?
La piattaforma di Neo permette agli sviluppatori di utilizzare il suo software per eseguire smart contract (noti come NeoContract) e progettare nuovi programmi (dApp) per replicare prodotti e servizi del mondo reale.
I NeoContract si differenziano da altri protocolli basati sugli smart contract perché gli sviluppatori possono creare applicazioni utilizzando vari linguaggi popolari esistenti (come C# e Java), piuttosto che imparare un nuovo linguaggio.
Pertanto, la capacità dei NeoContract di funzionare con diversi linguaggi di programmazione può essere interessante per un gruppo più ampio di sviluppatori che desiderano creare dApp o supportare quelle esistenti.
Delegated Byzantine Fault Tolerant
Per proteggere la sua blockchain e mantenere sincronizzato il suo network distribuito di computer, Neo impiega un meccanismo di consenso chiamato Delegated Byzantine Fault Tolerant (dBFT).
dBFT funziona in modo simile alla Delegated Proof of Stake (DPoS) e sfrutta un sistema di votazione in tempo reale per determinare quali computer che eseguono il software possono creare il blocco successivo sulla blockchain di Neo. Ciò significa che chiunque possieda NEO può contribuire alla gestione del network.
Ogni token NEO (a volte indicato come crypto Neo) può essere bloccato, o può esserne eseguito lo staking, per rappresentare un voto (maggiore è il numero di NEO di cui si esegue lo staking, maggiore è il potere di voto). Tutti i possessori che eseguono lo staking di NEO votano poi per i nodi di consenso, che sono responsabili della creazione dei blocchi.
Per proporre e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain di Neo, i nodi di consenso ricevono le commissioni di transazione del network (pagate in criptovaluta GAS).
Cosa conferisce valore a NEO?
Il token NEO è la principale criptovaluta che alimenta la blockchain Neo e può essere utilizzato per detenere, inviare, spendere ed eseguire lo staking.
NEO, in particolare, permette a coloro che eseguono lo staking di votare sugli aggiornamenti dei parametri del network.
Lo staking di NEO garantisce agli utenti una parte delle ricompense dei blocchi, pagate in GAS. Il GAS viene generato con ogni nuovo blocco creato fino a quando il network non avrà rilasciato 100 milioni di token.
Occorre ricordare che l'unità più piccola è 1 NEO e non può essere ulteriormente suddivisa, mentre l'unità minima della criptovaluta GAS è 0,00000001.
Come molte altre criptovalute, l'offerta di token NEO e GAS è limitata. Quindi, secondo le regole del software, ci saranno solo 100 milioni di unità di ciascun token.
Perché utilizzare la crypto NEO?
Gli sviluppatori potrebbero essere attratti da NEO per via del design tecnico del protocollo che, anziché basarsi su un linguaggio di programmazione proprio, consente loro di creare applicazioni utilizzando linguaggi già noti.
Gli investitori potrebbero essere interessati ad aggiungere NEO al loro portfolio se ritengono che un giorno il mercato favorirà protocolli creati per facilitare token e dApp personalizzati.
Inizia ad acquistare crypto
Non offriamo ancora NEO su Kraken, ma consulta la nostra selezione completa qui e registrati per ottenere un account!