Che cos'è Ren? (REN)
Guida introduttiva
Ren è un software che ha l'obiettivo di incentivare un network globale di utenti per consentire a chiunque di trasferire asset nuovi ed esistenti su diverse blockchain.
Ad esempio, con Ren gli utenti possono bloccare i bitcoin (o altri beni) in uno smart contract e, in cambio, ricevere l'equivalente di ether sulla blockchain di Ethereum. Qui i possessori di Bitcoin possono usare Ren per accedere alla suite di prodotti di finanza decentralizzata (DeFi) di Ethereum senza dover vendere i propri bitcoin o trasferire i propri asset su altre blockchain.
Utilizzando questi token di Ethereum, un utente potrebbe anche partecipare all'ecosistema DeFi di Ethereum, anche su piattaforme di prestiti come Compound o AAVE. Nel frattempo, i bitcoin dell'utente rimarrebbero bloccati nel software Ren.
Se un utente volesse sbloccare i propri fondi, dovrebbe utilizzare la criptovaluta REN, necessaria per pagare i nodi per il funzionamento e la manutenzione del network.
Chi desidera rimanere aggiornato sul progetto Ren può seguire la sua roadmap e il suo blog.
Chi ha creato Ren?
Ren è stata fondata dagli sviluppatori di software Taiyang Zhang e Loong Wang nel 2017. Inizialmente chiamata Republic Protocol, la piattaforma ha cambiato nome in Ren nel 2019.
Nel 2018, Ren ha condotto una vendita privata, vendendo il 56,5% della sua fornitura di token REN e raccogliendo 28,9 milioni di dollari in ETH. Alla vendita hanno partecipato, tra gli altri, gli investitori Polychain Capital e FBG Capital.
Ren ha poi proceduto a una vendita pubblica di token, vendendo l'8,6% della fornitura di token e raccogliendo 4,8 milioni di dollari in ETH.
In totale, il 65,2% dei token di REN è stato venduto in varie vendite, raccogliendo oltre 30 milioni di dollari di versamenti. I token rimanenti sono stati destinati al team e ai consulenti (19,9%), allo sviluppo della comunità (5%) e a una riserva aziendale (9,9%).
Come funziona Ren?
Per gestire ed eseguire le sue complesse operazioni, il software Ren utilizza una macchina virtuale personalizzata che distribuisce il codice dei suoi smart contract al network Ren.
Per chi non lo sapesse, le macchine virtuali sono emulazioni di computer fisici che possono eseguire calcoli su un network distribuito senza rivelare le informazioni sottostanti.
A tal fine, la macchina virtuale di Ren utilizza zkSnarks, una tecnica crittografica diffusa da Zcash per proteggere le transazioni, e lo Shamir Secret Sharing Scheme, che frammenta gli ordini per nascondere le informazioni ai nodi.
Il team di Ren sostiene che questo design consente a chiunque acceda a Ren di finanziare un'applicazione su qualsiasi blockchain senza esporre informazioni su di sé o sulla propria transazione.
DarkNode
La macchina virtuale Ren è gestita da un network di computer chiamati DarkNode. Chiunque può gestire un DarkNode, a condizione di bloccare una certa quantità di token REN in smart contract.
I DarkNode di Ren aiutano ad alimentare la macchina virtuale di Ren contribuendo alla larghezza di banda, alla potenza di calcolo e alla capacità di archiviazione del network, che insieme permettono agli utenti di spostare le criptovalute attraverso le blockchain.
In cambio del loro contributo al mantenimento del network, gli operatori dei DarkNode ottengono ricompense dalle commissioni del network sotto forma di token REN.
RenBridges
Per scambiare asset tra le blockchain, la macchina virtuale di Ren accetta token su una catena e crea nuovi token che rappresentano quelli originali su un'altra catena attraverso il suo RenBridge.
Ad esempio, un utente può inviare bitcoin alla RenVM, che crea un nuovo token su Ethereum chiamato renBTC che rappresenta i bitcoin originali. La macchina virtuale di Ren conserva i fondi originali, consentendo di invertire il processo quando l'utente desidera recuperare i propri bitcoin.
A partire dal 2020, la macchina virtuale di Ren può scambiare Bitcoin, Bitcoin Cash e Zcash con Ethereum. Da quando la macchina virtuale Ren è stata rilasciata, nel maggio 2020, sono stati scambiati oltre 1,2 miliardi di dollari di questi asset.
Cosa conferisce valore a REN?
La criptovaluta nativa di Ren, REN, è necessaria per pagare le operazioni sul network Ren.
Gli operatori di DarkNode devono eseguire lo staking di 100.000 REN per poter gestire un nodo. Dal momento che i token REN sono necessari per gestire un DarkNode e che il REN ha un'offerta totale fissa di 1 miliardo di REN, il numero di DarkNode possibili è limitato, il che potrebbe contribuire ad aumentare la domanda di token REN.
Occorre notare che, a differenza di altre criptovalute, gli utenti non sono tenuti ad acquistare o detenere REN per accedere alla sua piattaforma. Piuttosto, gli utenti pagano delle commissioni nella criptovaluta della blockchain su cui svolgono le loro attività economiche.
Perché dovrei usare REN?
I sostenitori di REN potrebbero essere attratti dalla sua capacità di consentire loro di partecipare all'attività economica su qualsiasi blockchain desiderata, indipendentemente dalle criptovalute presenti nel loro portfolio.
Per questo motivo, potresti prendere in considerazione l'utilizzo di REN se ritieni che offra un servizio prezioso agli utenti che desiderano accedere a tutte le applicazioni e i protocolli disponibili in esecuzione sulle blockchain.
Inizia ad acquistare REN
Ora è il momento giusto per fare il passo successivo e acquistare degli REN!