Che cos'è Audius? (AUDIO)
Riepilogo di Audius
- Audius è una piattaforma di streaming musicale decentralizzata che consente a chiunque di pubblicare e ascoltare musica senza pagare alcun canone di abbonamento.
- La piattaforma ha suscitato l'attenzione di artisti e utenti del web decentralizzato, interessati a un'alternativa più aperta rispetto ai servizi di streaming musicale basati su abbonamento.
- Il token nativo di Audius, AUDIO, può essere messo in staking per guadagnare ricompense garantendo la sicurezza della piattaforma.
- Gli artisti possono anche guadagnare token AUDIO su “trending list” selezionate all'interno della piattaforma.
Audius è una piattaforma di streaming musicale decentralizzata per fan e creatori. Gli artisti possono pubblicare gratuitamente la loro musica sulla piattaforma e iniziare a generare entrate dal loro lavoro, senza necessità di stringere accordi o stipulare contratti con le case discografiche.
Audius riproduce musica in streaming di artisti indipendenti e rappresentati sul proprio lettore web e sulla sua app nativa. Gli artisti sia affermati che emergenti possono utilizzare Audius per pubblicare la propria musica, accedere alle metriche di streaming e costruirsi un seguito con minori barriere finanziarie rispetto a molti altri servizi di streaming musicale.
La criptovaluta nativa di Audius, AUDIO, viene utilizzata per compensare gli artisti per le loro opere creative, che vengono trasmesse in streaming dalla piattaforma. AUDIO è un token ERC-20, ma è disponibile anche una versione wrapped su altri network blockchain, come Solana.
I possessori possono mettere in staking i token AUDIO per gestire nodi, guadagnare una quota delle commissioni raccolte dal network e aumentare la probabilità che i loro contenuti musicali vengano scoperti. Il token AUDIO può anche essere utilizzato dagli artisti per sbloccare badge unici che fanno parte della piattaforma e per ottenere diritti di voto nell'ambito del protocollo di governance Audius.
Audius è stato inizialmente creato sulla blockchain Ethereum ma, in seguito, il suo sistema di gestione dei contenuti è stato migrato su Solana per poter gestire una base di utenti in rapida crescita.
Chi ha creato Audius?
Audius è stata fondata da Roneil Rumburg e Forrest Browning. Rumburg, CEO di Audius, ha iniziato a interessarsi di criptovalute nel 2013 mentre frequentava l'Università di Stanford. In quel periodo, Rumburg ha cofondato Backslash, un protocollo che mira a semplificare la modalità di invio e di scambio di criptovalute. Rumburg ha successivamente gestito investimenti di venture capital nel settore delle criptovalute per l'azienda Kleiner Perkins.
Browning, cofondatore e Chief Product Officer di Audius, è un altro laureato di Stanford. Browning ha cofondato StacksWare, una piattaforma di gestione dei data center per il mercato enterprise, nell'ambito di un progetto di ricerca realizzato presso l'Università di Stanford. Grazie a StacksWare, Browning è stato inserito nella classifica Forbes 30 Under 30 per la tecnologia aziendale nel 2016.
Rumburg e Browning hanno fondato Audius nel 2018. Il lancio pubblico è avvenuto nel 2019 con un evento live streaming che ha visto la partecipazione di deadmau5 e di altri artisti dell'industria musicale.
Il progetto ha ottenuto quasi 15 milioni di dollari di finanziamenti da nomi di alto profilo, tra cui le pop star Katy Perry, Jason Derulo e Steve Aoki, i rapper NAS e Pusha T, Sound Ventures (una società di venture capital cofondata da Ashton Kutcher) e l'ex produttore discografico Martin Bandier.
Come funziona Audius?
L'app Audius è un'app per desktop e dispositivi mobili che offre una piattaforma di streaming musicale in cui gli utenti possono scoprire e ascoltare musica.
Come avviene con i servizi di streaming musicale tradizionali e centralizzati, gli utenti possono creare playlist, esplorare i vari generi e scoprire i brani e gli artisti più in voga al momento. Gli artisti possono modificare le proprie home page con brani, album, playlist e persino visualizzare i token non fungibili (NFT) che hanno raccolto o creato.
A differenza delle piattaforme di streaming centralizzate come Spotify e Tidal, gli stream musicali su Audius hanno origine da un network globale di nodi di contenuti anziché da un servizio centralizzato. I nodi di contenuti utilizzano la tecnologia blockchain per conservare copie dei file musicali su diversi computer in tutto il mondo. I file musicali sono indicizzati su un file system decentralizzato denominato AudSP, un sistema di condivisione di file peer-to-peer basato sul protocollo IPFS (InterPlanetary File System).
Gli artisti possono scegliere di eseguire i propri nodi di contenuti per avere maggiore controllo sul modo in cui la loro musica viene distribuita agli utenti, anche bloccando, se lo desiderano, determinati brani per riservarne l'ascolto solo a gruppi selezionati di fan. In alternativa, gli artisti possono consentire ad Audius di scegliere un set di nodi del network dove ospitare i loro contenuti, rendendo il sistema ancora più resiliente e resistente alla censura.
I nodi vengono utilizzati anche per rendere possibile la ricerca di musica su Audius. I nodi Discover indicizzano i metadati di tutti i contenuti Audius e consentono agli ascoltatori di trovare facilmente nuovi brani musicali.
Gli operatori dei nodi guadagnano AUDIO dall'emissione annuale di token del protocollo, fissata al 7%, nonché dal pool di commissioni aggregate del protocollo registrando il proprio nodo con uno stake attivo.
Gli artisti possono guadagnare token AUDIO se i loro brani compaiono nella Top 5 Weekly Trending Track o nella Top 5 Weekly Trending Playlist della piattaforma. I musicisti possono anche guadagnare token trasferendo la loro spunta blu di Twitter o Instagram ad Audius e caricando il loro primo contenuto.
I titolari di token AUDIO, che si tratti di ascoltatori, artisti o operatori di nodi, hanno diritto di voto nel protocollo di governance di Audius. Questo sistema di organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) supporta l'etica Web3 della piattaforma e consente agli utenti di avere voce in capitolo nelle decisioni che riguardano lo sviluppo futuro del servizio. Le proposte presentate possono determinare nuove integrazioni di funzionalità, strutture di royalty, assegnazioni di ricompense e altro ancora.
Perché Audius (AUDIO) ha valore?
I potenziali utenti di Audius potrebbero apprezzare i vantaggi di una piattaforma di musica in streaming senza “intermediari” che consente agli artisti di avere un rapporto più stretto con i propri fan.
Anche i fautori della libertà di espressione potrebbero manifestare interesse per la resistenza alla censura di Audius, i cui contenuti e metadati sono decentralizzati in un network globale di macchine anziché risiedere in un'unica posizione.
Audius ospita attualmente centinaia di migliaia di artisti dei generi più diversi che sono stati attratti dalla modalità di guadagno della piattaforma e da un meccanismo di gestione più aperto.
Nel 2021, l'app di social media TikTok ha dato la possibilità ai propri utenti di aggiungere musica Audius ai video.
Perché acquistare AUDIO?
Gli utenti del servizio musicale di Audius interessati a partecipare alle decisioni che influiscono sulla direzione futura della piattaforma potrebbero prendere in considerazione l'acquisto del token AUDIO.
Inoltre, la possibilità di acquistare AUDIO potrebbe interessare anche agli utenti che desiderano eseguire un nodo di contenuti e partecipare alla struttura di staking del protocollo.
I creatori che utilizzano la piattaforma Audius per ospitare la propria musica potrebbero voler incrementare la visibilità e accessibilità delle loro opere acquistando più token AUDIO.
Per i possessori del token AUDIO, i collegamenti della piattaforma con artisti famosi potrebbero offrire un'opportunità di crescita futura. Se la popolarità della piattaforma dovesse crescere, anche il prezzo del token AUDIO potrebbe teoricamente aumentare.
Inizia ad acquistare AUDIO
Vuoi fare il passo successivo? Clicca sul pulsante qui sotto per acquistare AUDIO su Kraken oggi stesso!