Kraken
sc

Che cos'è Siacoin? (SC)

Guida introduttiva


Sia è un software di criptovaluta che consente a qualsiasi computer che lo utilizza di affittare lo spazio inutilizzato del disco rigido agli utenti che desiderano archiviare file. 

Talvolta definito come un "AirBnB per i dischi rigidi", Sia è simile alle soluzioni di archiviazione cloud come quelle offerte dai giganti della tecnologia Amazon e Google. La differenza, però, sta nel fatto che invece di affidarsi a un'azienda per la gestione e l'archiviazione dei propri dati, gli utenti usano un software e un network distribuito di computer globali.

Per ottenere questo risultato, i file archiviati attraverso il network Sia vengono tagliati in piccoli pezzi, in modo che solo una piccola parte di ciascuno venga memorizzata su un singolo disco rigido. I file sono anche criptati, quindi gli utenti del network possono essere sicuri che i loro dati siano al sicuro da accessi non autorizzati.

Coloro che desiderano archiviare i file sul disco rigido di un altro utente Sia pagano per questo privilegio utilizzando Siacoin, la criptovaluta nativa della piattaforma. 

Al 2020, Sia ha una capacità di rete di oltre 2 petabyte (2.256 terabyte), con circa 333 operatori di nodi che proteggono attivamente il network. Attualmente ospita circa 766 terabyte di file.

What is siacoin sc

sc

Chi ha creato Siacoin?

Sia è stata fondata dagli sviluppatori David Vorick e Luke Champine nel 2013, quando erano studenti di Informatica al Rensselaer Polytechnic Institute di New York.

L'idea di questo network decentralizzato di archiviazione di file è nata durante un hackathon tenutosi nel 2013 presso il MIT. L'anno successivo, Vorick e Champine hanno fondato Nebulous Inc. dopo aver ricevuto un finanziamento di 750.000 dollari da parte di finanziatori come Xiaolai Li e Procyon Ventures. 

Oltre al suo lavoro su Sia, Vorick ha contribuito a Bitcoin Core, il software principale utilizzato dai nodi del network Bitcoin. 

Il team di Siacoin

Vorick e Champine sono ancora attivamente coinvolti nel loro progetto e da allora hanno aggiunto diversi sviluppatori e dirigenti al loro team

La beta pubblica di Sia è stata lanciata nel marzo 2015, mentre il network live è stato lanciato al pubblico nel giugno dello stesso anno. 

Da allora, il team di Sia ha raccolto circa 6,4 milioni di dollari. Oggi Nebulous è finanziata da Raptor Group, First Star Ventures, Fenbushi Capital e INBlockchain.

sc

Come funziona Siacoin?


Siacoin è la valuta del network Sia. I riceventi pagano gli host in Siacoin per utilizzare spazio sul disco rigido e gli host vengono pagati solo dopo aver dimostrato che stanno memorizzando il file in questione.

Sia ottiene questa funzionalità utilizzando una forma di smart contract chiamata "contratto di file", che stabilisce i parametri del rapporto host-ricevente, come il prezzo e gli impegni di uptime. 

Questi contratti durano in genere 90 giorni e vengono applicati automaticamente dal network.

Quando un contratto di file viene completato, l'host deve dimostrare che sta effettivamente immagazzinando i dati che dichiara di archiviare, in un processo noto come storage proof, che consente all'host di dimostrare che la piccola porzione di dati che sta immagazzinando fa effettivamente parte del file del ricevente. 

L'host viene pagato in Siacoin se la prova viene aggiunta alla blockchain entro un determinato periodo di tempo.

Prima che i file vengano caricati e distribuiti agli host, Sia li scompone in 30 pezzi, ognuno dei quali viene crittografato. In questo modo si garantisce che il network non sia soggetto a un singolo punto di guasto.

Il software sia, inoltre, utilizza una tecnologia chiamata erasure coding, che crea ridondanze per garantire che un utente possa sempre accedere ai propri file anche se fino a 20 host su 30 sono offline.

Che cosa sono i Siafunds? 

Siacoin è la criptovaluta che viene scambiata tra riceventi e host e che viene utilizzata per adempiere agli smart contract di Sia. Ma il network ha anche un altro token, Siafunds. 

I Siafunds facilitano la crescita del network Sia incentivando la partecipazione di più utenti. 

In particolare, i token danno diritto ai titolari a una quota del 3,9% di ogni fonte di finanziamento dopo il completamento di un contratto, comprese le tariffe di affitto, i costi della larghezza di banda e le garanzie dell'host.

Ciò significa che, sebbene non ci sia un limite al numero di Siacoin che possono esistere, ci saranno solo 10.000 token Siafunds, tutti creati al momento del lancio del software di Sia nel 2015. 

Inizialmente, Nebulous possedeva tutti i 10.000 Siafunds, ma da allora l'azienda ha effettuato diverse vendite di token per aiutare a finanziare lo sviluppo del network. A partire dal 2020, Nebulous mantiene la proprietà di circa 8.750 Siafunds, mentre il resto è detenuto dagli utenti Sia. 

Il valore dei Siafunds aumenta e diminuisce in base alla quantità, al valore e alle dimensioni dei contratti su Sia.

La blockchain di Sia

La blockchain di Sia è simile a quella di Bitcoin, ma con modifiche che le consentono di archiviare e scambiare file in modo efficiente. 

Poiché i file sono sparsi tra diversi nodi, nessun singolo nodo può accedervi. Anche se in qualche modo riuscisse a ottenere la chiave privata del noleggiatore, non otterrebbe altro che una frazione del file memorizzato.

Questo significa che Sia può garantire un tempo di attività elevato e costante come il network Bitcoin (in quanto non dipende dai fornitori di servizi Internet, o ISP, che potrebbero interrompersi senza preavviso), garantendo al contempo che gli utenti non debbano fidarsi l'uno dell'altro per archiviare i file e utilizzare il network. 

I riceventi sono ulteriormente protetti dagli host potenzialmente dannosi grazie alla richiesta di una prova di archiviazione. In questo modo gli host devono dimostrare di essere online e di conservare correttamente tutti i dati del ricevente.
 

 

sc

Cosa conferisce valore a Siacoin?

Siacoin deriva il suo valore dalla sua utilità nel network, in quanto è l'unica forma di pagamento che può essere spesa dagli utenti della blockchain Sia quando stipulano contratti di locazione o di hosting. 

Ciò significa che i riceventi devono acquistare e spendere Siacoin per archiviare i file e che gli host devono ricevere e vendere Siacoin per essere ricompensati per le risorse informatiche che utilizzano. 

Il mercato Siacoin ha anche altri partecipanti economici, tra cui i miner, che devono spendere energia per creare i blocchi che raggruppano le transazioni sul network. A partire dal 2020, i miner guadagnano 40.511 SC (circa 40 dollari) ogni volta che un blocco viene accettato. 

Tuttavia, Siacoin non è l'unico progetto di criptovaluta che sta cercando di sconvolgere il mercato dell'archiviazione, perciò potrebbe dover affrontare la concorrenza per conquistare utenti, e mettere sotto pressione il prezzo della moneta. 

I principali concorrenti di Siacoin sono altri sistemi di archiviazione cloud decentralizzati, tra cui Filecoin, Storj e MaidSafe, ognuno dei quali ha capacità tecniche diverse. 

sc

Perché usare Siacoin?

I sostenitori di Sia potrebbero vederlo come un modo per sottrarre il controllo dei propri dati a enti aziendali o governativi e restituirlo all'utente. 

Gli utenti del network attenti alla privacy possono anche archiviare i file senza temere che le informazioni vengano guardate e senza essere bersagliati da annunci pubblicitari basati sui file che archiviano. 

Questo caso d'uso continua ad attirare potenziali utenti verso Sia e la sua criptovaluta, SC, così come verso le offerte concorrenti basate sulla blockchain. 
 

sc

Inizia ad acquistare SC


Ora puoi fare il passo successivo e acquistare un po' SC!

 

sc