Che cos'è Bitcoin? (BTC)
Guida per principianti a Bitcoin
Bitcoin è un'invenzione che, per la prima volta nella storia, ha permesso a un gruppo di utenti di software di creare e gestire un'offerta di denaro digitale al di fuori del controllo di qualsiasi governo o banca.
Quella di Bitcoin è stata un'idea rivoluzionaria quando è stata introdotta nel 2009 e continua ad avere implicazioni che stanno iniziando solo ora ad essere comprese ed esplorate da tecnologi ed economisti.
Pertanto, a seconda della persona a cui chiedi potresti ottenere risposte diverse a domande del tipo “Che cos'è Bitcoin? e “Cosa conferisce valore ai bitcoin?"”
Per iniziare, è utile pensare a Bitcoin come a un protocollo software simile a quelli con cui interagisci ogni giorno, ad esempio SMTP (che aiuta a instradare le e-mail) e HTTP (che garantisce che il contenuto web che richiedi dal tuo browser ti venga recapitato dai server).
Il protocollo Bitcoin consente ai computer che eseguono il suo software di gestire un set di dati (la blockchain) e di applicare un set di regole che rendono questi dati (bitcoin) rari e di valore.
Il protocollo Bitcoin utilizza i seguenti elementi di base:
- Crittografia a chiave pubblica – Il software Wallet assegna ai proprietari di bitcoin sia una chiave pubblica (che viene utilizzata dal protocollo per dimostrare che possiede bitcoin) sia una chiave privata (una sorta di password che, se ben protetta, garantisce che i tuoi bitcoin siano accessibili solo da te).
- Network peer-to-peer – I nodi (computer che eseguono il software) esaminano le transazioni per garantire che vengano rispettate le regole del software. A questo punto, i miner (nodi che utilizzano speciali chip per computer) competono per il diritto di raggruppare queste transazioni nei blocchi aggiunti periodicamente alla blockchain.
- Un'offerta limitata – Secondo le regole del software, è possibile produrre solo 21 milioni di bitcoin, un limite che conferisce valore ai bitcoin.
La blockchain Bitcoin offre un record completo della storia del network convalidata dai singoli utenti che eseguono il software Bitcoin (nodi). Ciò assicura che, a differenza della maggior parte dei dati digitali, i bitcoin non possano essere liberamente copiati e modificati.
Poiché i bitcoin sono rari, divisibili e trasferibili, vengono utilizzati come denaro.
Chi ha creato Bitcoin?
Se da un lato Bitcoin può affermare di aver creato la prima criptovaluta di successo al mondo, dall'altro la sua tecnologia si basa su decenni di idee sulla creazione di valuta digitale con l'aiuto della crittografia.
Alcune di queste idee sono progetti formativi quali:
B-money: proposta di un sistema anonimo di valuta digitale distribuita
Bit Gold: tentativo di creare un tipo di merce online rara
eCash: primo importante tentativo di creare pagamenti online anonimi
HashCash: sistema Proof-of-Work progettato per prevenire lo spam di e-mail
Nel 2006 "Satoshi Nakamoto", pseudonimo di una persona o di un gruppo la cui identità non è stata ancora rivelata, ha iniziato a scrivere il codice per un nuovo sistema di valuta digitale chiamato "Bitcoin".
A ciò ha fatto seguito, nel 2008, la pubblicazione di un white paper che spiegava il sistema proposto e, il 9 gennaio 2009, il rilascio di Bitcoin 0.1, la prima versione del software.
Nakamoto ha creato un gruppo di e-mail e post su forum con le sue opinioni sul futuro di Bitcoin prima di abbandonare il progetto nel 2011. Oggi, centinaia di sviluppatori contribuiscono al codice di Bitcoin in vari modi, dalle correzioni di bug di routine ai miglioramenti dell'efficienza.
Cosa rende il sistema Bitcoin decentralizzato?
Secondo numerosi tecnologi, la proprietà fondamentale di Bitcoin, ossia ciò che la rende diversa da altri sistemi di valuta digitale, è il fatto che il suo network sia decentralizzato.
Per comprendere appieno l'idea alla base della decentralizzazione e il motivo per cui è così importante, è utile esaminare come funziona oggi il sistema bancario.
Probabilmente depositerai a cadenza regolare il tuo stipendio in un conto bancario. In questo caso, la banca ti fornisce i mezzi per utilizzare il tuo denaro (bancomat, carte di pagamento e assegni), che viene conservato al sicuro e protetto contro furti grazie a guardie di sicurezza, casseforti e allarmi.
Nel nostro esempio, le banche svolgono la funzione di autorità centrali. Sono terze parti che facilitano le transazioni tra privati e aziende. Essenzialmente, le banche agiscono da intermediari per le tue transazioni. Dal momento che forniscono lo stesso servizio a tutti i clienti che depositano denaro nei loro conti, hanno il controllo di un'enorme quantità di liquidi.
Ciò conferisce loro il potere di cambiare facilmente le regole. La tua banca potrebbe prestare il tuo denaro senza la tua autorizzazione, decidere di non elaborare una tua transazione o addirittura negarti l'accesso ai tuoi fondi. Inoltre, governi e criminali possono sottrarre alla banca i tuoi dati e il tuo denaro.
L'idea alla base di Bitcoin è creare un sistema in cui non vi siano intermediari o autorità centrali. Solo tu hai il controllo del tuo denaro e le tue transazioni non possono essere negate.
Bitcoin è un sistema "decentralizzato", perché il suo software permette a chiunque di verificare in modo affidabile l'autenticità e la rarità dei bitcoin che stanno ricevendo. In questo modo, la decentralizzazione di Bitcoin risolve il problema della fiducia intrinseco nei gestori di fondi centralizzati. Se un computer smette di svolgere la sua funzione, un altro può prendere il suo posto.
Gli sviluppatori di Bitcoin tendono a considerare il network più o meno decentralizzato a seconda del costo che l'utente medio deve sostenere per sincronizzare un nodo con il network e propongono modifiche al protocollo in base al modo in cui potrebbe influire su questo processo.
Where does Bitcoin come from?
To incentivize users to maintain the network, Bitcoin has a built-in reward system that is more commonly known as bitcoin mining.
Every time a miner adds a block to the blockchain, the protocol rewards them with a certain amount of newly minted Bitcoin. One successful miner receives a set number of bitcoins per completed block. This prize is called a block reward.
As of April 2023, the block reward was 6.25 Bitcoins per block. The protocol automatically halves this reward every 210,000 blocks in a process called the Bitcoin Halving. Once the number of bitcoin in circulation reaches 21 million, the maximum limit, the protocol will release no more coins.
Bitcoin mining is known as an energy-intensive process, but recent advances in the technology have reduced the amount of greenhouse gas emissions associated with the process. Bitcoin mining still requires powerful computers to process transactions, but most major minors are now focused on renewable energy usage. Individual miners might still require special hardware and software that often cause higher energy consumption.
Satoshi Nakamoto designed the Bitcoin network to be self-regulating. The difficulty of mining Bitcoin (i.e., adding new blocks to the blockchain) changes every 2016 blocks, or once every two weeks. This adjustment makes sure that the rate at which new Bitcoin enters circulation remains around the programmed target of ten minutes.
Cosa conferisce valore a BTC?
Bitcoin condivide molte delle caratteristiche che conferiscono valore alle merci tradizionali e ai fondi governativi: rarità, durata, portabilità, divisibilità, fungibilità e accettabilità.
Si può persino sostenere che BTC offra un vantaggio rispetto alle merci e ai fondi governativi in molte di queste categorie.
Rarità
L'offerta di BTC è più limitata di quella di argento e oro, in quanto verranno introdotti nell'economia del network solo 21 milioni di BTC.
Dopo il mining del primo blocco nel 2009, sono stati rilasciati 50 BTC. Mediante questo processo, oltre 18 milioni di BTC sono stati resi disponibili nel 2020.
Il numero di BTC rilasciati in ciascun blocco viene dimezzato all'incirca ogni quattro anni per mantenere limitata l'offerta totale (questo processo è noto con il nome di "halving").
Durata
Qualsiasi forma di valuta tradizionale deve essere abbastanza robusta da resistere a numerosi utilizzi. Le chiavi private di BTC sono numeri e lettere che possono essere stampati su un supporto in acciaio inossidabile, essere inclusi in un backup o suddivisi, garantendo una maggiore durata.
Portabilità
Con BTC puoi portare con te tutto il tuo patrimonio archiviato su un'unità flash, memorizzarlo o trasferirlo in modo istantaneo tramite Internet.
Divisibilità
Tutte le valute hanno delle denominazioni, per cui gli utenti possono acquistare beni di valore diverso. I dollari statunitensi, ad esempio, possono essere suddivisi a partire da banconote da 100 dollari fino ai centesimi.
Anche i BTC sono divisibili e possono essere suddivisi fino all'ottava cifra decimale. La più piccola unità di valuta è chiamata Satoshi, dal nome del creatore di Bitcoin. 1 BTC equivale a 100.000.000 satoshi (sat).
Fungibilità
Tutte le unità di valuta devono essere uniformi e intercambiabili.
Come i contanti o l'oro, i BTC avranno diversi gradi di fungibilità a seconda di come sono stati ricevuti. Ad esempio, i BTC utilizzati per compiere un reato potrebbero non essere accettati da exchange o esercenti. Questa rimane un'area di ricerca attiva per gli sviluppatori Bitcoin.
Accettabilità
Affinché qualcosa possa conservare il proprio valore, è necessario che le persone riconoscano e accettino che abbia valore.
Al momento sono migliaia i privati e i rivenditori che accettano pagamenti tramite Bitcoin, da Microsoft a Subway, e sono migliaia le altre piccole imprese che accettano pagamenti e donazioni con Bitcoin.
È anche possibile acquistare e vendere BTC per acquistare altre criptovalute o valute più tradizionali su exchange come Kraken, attivi per le operazioni di trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Guide sulle crypto di Kraken
Che cos'è Bitcoin? (BTC)
Che cos'è Ethereum? (ETH)
Che cos'è Ripple? (XRP)
Che cos'è Bitcoin Cash? (BCH)
Che cos'è Litecoin? (LTC)
Che cos'è Chainlink? (LINK)
Che cos'è EOSIO? (EOS)
Che cos'è Stellar? (XLM)
Che cos'è Cardano? (ADA)
Che cos'è Monero? (XMR)
Che cos'è Tron? (TRX)
Che cos'è Dash? (DASH)
Che cos'è Ethereum Classic? (ETC)
Che cos'è Zcash? (ZEC)
Che cos'è Basic Attention Token? (BAT)
Che cos'è Algorand? (ALGO)
Che cos'è Icon? (ICX)
Che cos'è Waves? (WAVES)
Che cos'è OmiseGo? (OMG)
Che cos'è Gnosis? (GNO)
Che cos'è Melon? (MLN)
Che cos'è Nano? (NANO)
Cos'è Dogecoin? (DOGE)
Che cos'è Tether? (USDT)
Che cos'è Dai? (DAI)
Che cos'è Siacoin? (SC)
Che cos'è Lisk? (LSK)
Che cos'è Tezos? (XTZ)
Che cos'è Cosmos? (ATOM)
Che cos'è Augur? (REP)
Inizia
Ora è il momento giusto per fare il passo successivo e acquistare un po' di bitcoin!
How do you buy bitcoin?
You can buy bitcoin using an online cryptocurrency exchanges.
Centralized exchanges such as Kraken will require personal information and identification to follow know-your-customer regulations. There are many crypto exchanges and you can also trade bitcoin with individual sellers.
You can read our Kraken Learn Center guide How to buy Bitcoin for a complete overview or get started by creating your free Kraken account today.