Che cos'è Stellar? (XLM)
Guida introduttiva
La missione di Stellar è quella di reimmaginare il mercato del trasferimento di valute e asset creando un network distribuito che è stato descritto come un sistema di pagamento o di exchange.
Quindi, anche se le risposte alla domanda “Cos'è Stellar?” possono cambiare a seconda di chi le pone, la colpa non è della tecnologia. Come al momento del suo lancio nel 2014, Stellar consente oggi agli utenti di inviare denaro e asset in modi che tradizionalmente erano appannaggio dei fornitori di pagamenti.
La differenza è che Stellar abilita questi servizi incentivando un network distribuito di computer a eseguire un software comune.
L'idea è che chiunque utilizzi un servizio basato su Stellar possa trasferire qualsiasi cosa, dalle valute tradizionali a token che rappresentano asset nuovi ed esistenti. Gli utenti possono poi scambiarsi questi asset (oltre i confini) con meno attrito utilizzando la sua criptovaluta, i lumen (XLM).
In questo senso, Stellar condivide delle somiglianze con il Ledger XRP (e la sua criptovaluta, XRP), che mira a fornire un protocollo per i fornitori di pagamenti e le istituzioni finanziarie.
Ma Stellar ha anche cercato di fungere da sorta di exchange decentralizzato, in quanto il suo ledger è dotato di un registro degli ordini integrato che tiene traccia della proprietà degli asset Stellar.
Gli sviluppatori hanno sempre più cercato di rendere Stellar un mercato per gli asset emessi sul suo stesso protocollo, con funzioni che consentono agli utenti di gestire gli ordini di acquisto e di vendita e di impostare gli asset preferiti durante le transazioni.
Chi ha creato Lumens (XLM)?
Stellar è il nome del network distribuito su cui i lumen sono la criptovaluta necessaria per inviare le transazioni. I lumen sono ora scambiati con il simbolo XLM su exchange come Kraken e, di conseguenza, sono spesso abbreviati in XLM.
Il merito di aver creato i lumen è di Jed McCaleb, co-creatore di Stellar e fondatore della Stellar Development Foundation. McCaleb ha fondato il primo exchange di bitcoin di successo, Mt Gox, e ha progettato il Ledger XRP.
McCaleb ha poi ricoperto il ruolo di Chief Technology Officer (CTO) per Ripple, l'azienda che oggi si occupa dello sviluppo del Ledger XRP, fino al 2013, quando ha abbandonato la posizione per creare Stellar.
Altri importanti collaboratori della tecnologia e dell'ecosistema di XLM sono:
-
David Mazieres, autore del protocollo di consenso di Stellar
-
Denelle Dixon, direttrice esecutiva e CEO dell'SDF
-
Joyce Kim, fondatrice di Stellar ed ex direttrice esecutiva dell'SDF.
Ulteriori informazioni sul team di leadership della Stellar Development Foundation sono disponibili sul sito web ufficiale del progetto.
Come funziona Stellar?
Al momento del lancio, Stellar ha copiato il codice utilizzato per alimentare il Ledger XRP, ereditandone quindi gran parte del design e delle funzionalità.
Tuttavia, da allora Stellar ha apportato modifiche tecniche che differenziano la sua offerta.
Il protocollo di consenso di Stellar
L'aggiornamento più importante di Stellar è avvenuto nel 2015, quando ha sostituito il meccanismo utilizzato per mantenere i computer che eseguono il suo software in accordo sullo stato del ledger con un'alternativa personalizzata.
Basato su un concetto chiamato accordo bizantino federato, un tipo di metodo di consenso precedente a quello ideato per Bitcoin (BTC), il protocollo di consenso di Stellar consente ai nodi di votare sulle transazioni fino al raggiungimento di un quorum.
Maggiori dettagli sono disponibili su Medium di Stellar o in questa guida tecnica.
Come funziona un nodo
Il software utilizzato per alimentare il network Stellar si chiama Stellar Core e può essere eseguito in diversi modi a seconda delle esigenze dell'utente. In particolare, i nodi possono essere impostati come Watcher, Archiver, Basic Validator o Full Validator.
I Watcher possono solo inviare transazioni. I Full Validator, invece, partecipano al Protocollo di consenso di Stellar, votando le transazioni che devono essere considerate valide e mantenendo un archivio di questa cronologia per gli altri nodi.
Maggiori dettagli sui vari nodi sono disponibili su Stellar.org.
Emissione di asset
Un'altra importante funzione del network è svolta dagli Anchor di Stellar (originariamente chiamati Gateway).
Queste entità accettano depositi di valute e asset ed emettono nuove rappresentazioni di tali asset su Stellar. Gli Anchor stabiliscono poi i requisiti che gli utenti di Stellar devono soddisfare per detenere gli asset. Possono anche revocare l'accesso degli utenti agli asset.
Maggiori dettagli sul funzionamento dell'emissione di asset su Stellar sono disponibili qui.
Perché XLM ha valore?
Nel corso degli anni Stellar ha subito diverse modifiche alla sua economia.
Al momento del lancio sono stati creati 100 miliardi di lumen (XLM) e per i primi cinque anni di attività del network sono aumentati dell'1% all'anno fino a raggiungere i 105 miliardi in circolazione.
Alla fine del 2019, tuttavia, questa sovvenzione ha smesso di essere in vigore, poiché gli utenti di Stellar hanno votato per porre fine agli aumenti programmatici della fornitura. Nello stesso anno, anche la Stellar Development Foundation ha preso provvedimenti per regolare l'economia XLM, decidendo di ridurre la propria quota di fornitura di XLM.
Così è sceso il numero di lumen disponibili da 105 miliardi a poco più di 50 miliardi.
Oltre alla sua disponibilità limitata, l'XLM acquista valore grazie all'utilizzo che ne viene fatto come carburante per le transazioni sul network, in quanto una piccola quantità di lumen, 100 stroop (0,00001 XLM), viene detratta come commissione ogni volta che viene effettuata una transazione. Questo permette di evitare che i malintenzionati spammino la blockchain.
Guide sulle crypto di Kraken
Che cos'è Bitcoin? (BTC)
Che cos'è Ethereum? (ETH)
Che cos'è Ripple? (XRP)
Che cos'è Bitcoin Cash? (BCH)
Che cos'è Litecoin? (LTC)
Che cos'è Chainlink? (LINK)
Che cos'è EOSIO? (EOS)
Che cos'è Stellar? (XLM)
Che cos'è Cardano? (ADA)
Che cos'è Monero? (XMR)
Che cos'è Tron? (TRX)
Che cos'è Dash? (DASH)
Che cos'è Ethereum Classic? (ETC)
Che cos'è Zcash? (ZEC)
Che cos'è Basic Attention Token? (BAT)
Che cos'è Algorand? (ALGO)
Che cos'è Icon? (ICX)
Che cos'è Waves? (WAVES)
Che cos'è OmiseGo? (OMG)
Che cos'è Gnosis? (GNO)
Che cos'è Melon? (MLN)
Che cos'è Nano? (NANO)
Cos'è Dogecoin? (DOGE)
Che cos'è Tether? (USDT)
Che cos'è Dai? (DAI)
Che cos'è Siacoin? (SC)
Che cos'è Lisk? (LSK)
Che cos'è Tezos? (XTZ)
Che cos'è Cosmos? (ATOM)
Che cos'è Augur? (REP)
Perché dovrei usare Lumens (XLM)?
Oggi gli usi di XLM sono molteplici. Ad esempio, potresti trovare l'XLM un'aggiunta preziosa al tuo portfolio se credi che le istituzioni finanziarie cerchino network di criptovalute in cui hanno un maggiore controllo su chi può utilizzare e accedere agli asset che emettono.
Ad oggi il più grande test della tecnologia è stato effettuato dal gigante del software IBM, che ha utilizzato Stellar nel 2018 per creare e lanciare una soluzione di pagamenti transfrontalieri chiamata World Wire.
Gli sviluppatori potrebbero trovare utile XLM nel caso in cui volessero emettere nuovi tipi di asset e già alcuni imprenditori hanno utilizzato il network per lanciare nuove criptovalute.
Tuttavia, al 2020 la questione se Stellar riuscirà ad affermarsi in questi casi d'uso più sperimentali o se riuscirà a conquistare una quota del mercato competitivo dei pagamenti era ancora aperta.
Kraken