Confronto tra Ethereum ed Ethereum Classic
Vuoi scoprire la differenza tra Ethereum ed Ethereum Classic? Sei in buona compagnia. Oltre al nome, questi due asset crittografici presentano anche altre analogie.
Infatti, la blockchain Ethereum Classic è nata perché un gruppo di utenti ha deciso di non effettuare l'upgrade al nuovo codice consigliato dagli sviluppatori del progetto in seguito all'attacco al DAO, per continuare a eseguire la blockchain Ethereum originale.
Ma esaminiamo più a fondo le differenze tra Ethereum ed Ethereum Classic.
ETHEREUM
La blockchain Ethereum è stata concepita per essere una sorta di sistema operativo per qualsiasi numero di asset e programmi personalizzati. La maggior parte dei suoi utenti ha effettuato l'upgrade del software per restituire ai legittimi proprietari i fondi persi durante l'attacco al DAO.
ETHEREUM CLASSIC
Ethereum Classic continua a utilizzare il vecchio software Ethereum, a cui è stata aggiunta la registrazione dei furti. Continuando a eseguire questo codice, gli utenti hanno di fatto creato una nuova criptovaluta.
Per informazioni più approfondite sul funzionamento di questi complicati network, leggi il confronto tra Ethereum ed Ethereum Classic riportato di seguito, per capire e apprezzare meglio le differenze.
Differenze tra Ethereum ed Ethereum Classic
Ethereum
La blockchain Ethereum è stata creata con l'intenzione di offrire una nuova piattaforma open-source globale per la creazione di asset personalizzati e nuovi tipi di applicazioni economiche.
Considerato uno dei più ambiziosi progetti blockchain fino a questo momento, Ethereum sfrutta la tecnologia blockchain allo scopo di decentralizzare i prodotti e servizi in una vasta gamma di scenari di utilizzo che vanno oltre il denaro.
Con il tempo Ethereum ha attraversato una serie di fasi distinte che sottolineano diversi aspetti delle sue funzionalità.
Inizialmente, moltissimi imprenditori hanno scelto Ethereum durante il famoso "boom delle ICO", nel 2017, in cui i creatori cercavano di raccogliere fondi per nuovi progetti, utilizzando nuovi asset sulla blockchain Ethereum. In quel periodo Ethereum veniva considerata una sorta di allocatore di capitale e meccanismo di finanziamento globale.
Nel 2020, l'attenzione ha cominciato a spostarsi su una nuova fase di Ethereum denominata Decentralized Finance (DeFi, Finanza decentralizzata). Questo movimento puntava a creare applicazioni decentralizzate (DApp) con lo scopo di automatizzare servizi finanziari come la concessione o la richiesta di prestiti, senza ricorrere a un intermediario o a una banca tradizionale.
Ethereum Classic
La nascita di Ethereum Classic (ETC) ha rivoluzionato il modo di lanciare, modificare e aggiornare le blockchain.
Anziché copiare e modificare un software di criptovaluta esistente, o scrivere un software completamente nuovo, un piccolo gruppo di utenti ha continuato a usare il vecchio software Ethereum, con il record dell'attacco DAO, anche dopo l'aggiornamento del software che oggi conosciamo come Ethereum.
Lo scisma di Ethereum Classic è nato da una disputa ideologica fra gli utenti di Ethereum, che riguardava l'"immutabilità" del software o l'impossibilità di alterare le transazioni aggiunte alla cronologia della blockchain.
Gli utenti di Ethereum Classic hanno visto il codice proposto dagli sviluppatori di Ethereum sulla scia di The DAO come una violazione di una garanzia essenziale del software. Gli sviluppatori del progetto tendevano a considerare il codice come una correzione una tantum per un software beta.
Risorse utili
Se vuoi saperne di più su Ethereum ed Ethereum Classic, visita le pagine "Che cos'è Ethereum?" e "Che cos'è Ethereum Classic?" di Kraken.
Se desideri scoprire di più sui meccanismi di consenso alla base delle diverse blockchain, leggi la pagina "Confronto tra Proof-of-Work e proof-of-stake".
Se invece desideri informazioni più dettagliate su criptovalute e progetti blockchain specifici, visita il nostro Centro informazioni, per approfondire la tua conoscenza di questo settore in continua espansione.