Confronto tra Ethereum ed Ethereum Classic
Vuoi scoprire la differenza tra Ethereum ed Ethereum Classic? Sei in buona compagnia. Oltre al nome, questi due asset crittografici presentano anche altre analogie.
Infatti, la blockchain Ethereum Classic è nata perché un gruppo di utenti ha deciso di non effettuare l'upgrade al nuovo codice consigliato dagli sviluppatori del progetto in seguito all'attacco al DAO, per continuare a eseguire la blockchain Ethereum originale.
Ma esaminiamo più a fondo le differenze tra Ethereum ed Ethereum Classic.
ETHEREUM
La blockchain Ethereum è stata concepita per essere una sorta di sistema operativo per qualsiasi numero di asset e programmi personalizzati. La maggior parte dei suoi utenti ha effettuato l'upgrade del software per restituire ai legittimi proprietari i fondi persi durante l'attacco al DAO.
Per informazioni più approfondite sul funzionamento di questi complicati network, leggi il confronto tra Ethereum ed Ethereum Classic riportato di seguito, per capire e apprezzare meglio le differenze.
Differenze tra Ethereum ed Ethereum Classic
DATA DI FONDAZIONE
Ethereum
Il white paper di Ethereum è stato pubblicato alla fine del 2013 e il software è stato lanciato nel luglio 2015. Nel 2021 il network prevede di effettuare una ristrutturazione radicale del software, che gli permetterà di arrivare molto vicino alla conclusione della sua roadmap.
Ethereum Classic
Ethereum Foundation ha creato una nuova versione di Ethereum Network il 20 luglio 2016, il giorno in cui la vecchia versione inalterata di Ethereum ha preso il nome di Ethereum Classic.
CREATORE
Ethereum
La blockchain Ethereum è stata creata dal diciannovenne Vitalik Buterin, insieme a molti altri che hanno contribuito alla creazione del codice. Buterin è stato in precedenza fondatore della pubblicazione Bitcoin Magazine e Theil Fellow del 2014.
Ethereum Classic
Anche se non è facile identificare con precisione il creatore di Ethereum Classic, lo sviluppatore che normalmente viene associato alla decisione di continuare a mantenere la blockchain Ethereum originale è l'anonimo Arvicco, che ha attribuito l'idea a un gruppo più ampio di utenti.
TICKER
Ethereum
ETH
Ethereum Classic
ETC
VISIONE
Ethereum
La blockchain Ethereum è stata creata con l'intenzione di offrire una nuova piattaforma open-source globale per la creazione di asset personalizzati e nuovi tipi di applicazioni economiche.
Considerato uno dei più ambiziosi progetti blockchain fino a questo momento, Ethereum sfrutta la tecnologia blockchain allo scopo di decentralizzare i prodotti e servizi in una vasta gamma di scenari di utilizzo che vanno oltre il denaro.
Con il tempo Ethereum ha attraversato una serie di fasi distinte che sottolineano diversi aspetti delle sue funzionalità.
Inizialmente, moltissimi imprenditori hanno scelto Ethereum durante il famoso "boom delle ICO", nel 2017, in cui i creatori cercavano di raccogliere fondi per nuovi progetti, utilizzando nuovi asset sulla blockchain Ethereum. In quel periodo Ethereum veniva considerata una sorta di allocatore di capitale e meccanismo di finanziamento globale.
Nel 2020, l'attenzione ha cominciato a spostarsi su una nuova fase di Ethereum denominata Decentralized Finance (DeFi, Finanza decentralizzata). Questo movimento puntava a creare applicazioni decentralizzate (DApp) con lo scopo di automatizzare servizi finanziari come la concessione o la richiesta di prestiti, senza ricorrere a un intermediario o a una banca tradizionale.
Ethereum Classic
La nascita di Ethereum Classic (ETC) ha rivoluzionato il modo di lanciare, modificare e aggiornare le blockchain.
Anziché copiare e modificare un software di criptovaluta esistente, o scrivere un software completamente nuovo, un piccolo gruppo di utenti ha continuato a usare il vecchio software Ethereum, con il record dell'attacco DAO, anche dopo l'aggiornamento del software che oggi conosciamo come Ethereum.
Lo scisma di Ethereum Classic è nato da una disputa ideologica fra gli utenti di Ethereum, che riguardava l'"immutabilità" del software o l'impossibilità di alterare le transazioni aggiunte alla cronologia della blockchain.
Gli utenti di Ethereum Classic hanno visto il codice proposto dagli sviluppatori di Ethereum sulla scia di The DAO come una violazione di una garanzia essenziale del software. Gli sviluppatori del progetto tendevano a considerare il codice come una correzione una tantum per un software beta.
LANCIO ED EMISSIONE
Ethereum
Vitalik Buterin aveva immaginato Ethereum come un "computer mondiale", in cui chiunque potesse lanciare ed eseguire un'applicazione.
Ha potuto sviluppare la sua idea grazie a un'organizzazione no-profit, la Ethereum Foundation, che ha venduto 72 milioni di ETH (la criptovaluta di Ethereum) durante una vendita online che ha permesso di raccogliere 18 milioni di dollari.
Tuttavia, l'aspetto che ha contraddistinto Ethereum fin dall'inizio è costituito dalla vivace community di sviluppatori che ha iniziato ben presto a formarsi attorno al progetto.
In seguito, la sua tecnologia ha ricevuto importanti contributi da sviluppatori come Gavin Wood, Jeff Wilke, Joseph Lubin e Charles Hoskinson, che erano destinati a diventare alcuni degli esponenti più importanti dell'ecosistema blockchain.
Ethereum Classic
Il primo blocco di Ethereum Classic (ETC) è stato estratto il 20 luglio 2016.
Quando un gruppo di utenti di Ethereum ha deciso di non effettuare l'upgrade al nuovo codice consigliato dagli sviluppatori del progetto, il network si è suddiviso in due valute incompatibili, con due cronologie di transazione separate.
Di conseguenza, a tutti coloro che in quel momento possedevano ETH è stata assegnata la stessa quantità di ETC.
Da quel momento in poi la blockchain Ethereum Classic ha continuato a seguire le stesse regole di Ethereum, coniando nuovi ETC per ricompensare i miner ogni volta che viene trovato un blocco.
STRUTTURA DEL NETWORK
Ethereum
Per creare le DApp, gli sviluppatori scrivono programmi, chiamati smart contract, e distribuiscono questo codice sulla blockchain di Ethereum. Queste dApp sono essenzialmente grandi costruzioni di smart contract che possono essere attivate se e quando si verificano determinati risultati.
Come quella di Bitcoin, la blockchain Ethereum è basata sul mining Proof-of-Work (PoW).
Tuttavia, il network prevede di effettuare la migrazione a Ethereum 2.0, in seguito alla quale adotterà un meccanismo di consenso alternativo, denominato Proof-of-Stake (PoS).
Con questo modello, chiunque possieda almeno 32 ETH può bloccare tali fondi in un contratto e in seguito guadagnare una ricompensa per la risoluzione dei calcoli necessari ad aggiungere nuovi blocchi alla blockchain.
Ethereum Classic
Come nel caso di Ethereum, il network stesso può essere utilizzato per sviluppare ed eseguire applicazioni decentralizzate, distribuendo codice smart contract nella blockchain Ethereum Classic.
La differenza principale è costituita dal fatto che, per proteggere la sua blockchain, la community Ethereum Classic ha deciso di continuare a utilizzare il mining Proof-of-Work, un meccanismo di consenso in cui i miner si sfidano nella risoluzione di un difficile problema crittografico, per proporre i blocchi che formano la blockchain.
Quando un miner scopre un blocco, lo annuncia al network e, una volta che tale blocco è stato verificato da ogni singolo nodo, riceve una ricompensa in ETC appena coniati.
Politica monetaria
Ethereum
La principale criptovaluta alla base di Ethereum è l'ether (ETH). Come i bitcoin, gli ETH vengono coniati in ogni blocco e distribuiti ai suoi miner ma,
mentre bitcoin impone un limite all'immissione di nuove monete, Ethereum non prevede alcuna limitazione alla quantità di ETH che possono essere coniati e prevede che l'introduzione aumenterà del 4,5% ogni anno.
Occorre sottolineare che le modifiche alla politica monetaria vengono proposte dagli sviluppatori e quindi votate dai nodi e dai miner che eseguono il software.
La blockchain Ethereum è basata anche su un'altra funzione di crittografia denominata "gas", una speciale unità di calcolo utilizzata per determinare le commissioni. Ricorda che, più il calcolo è complesso, più gas richiederà un determinato programma.
Ethereum Classic
La criptovaluta principale alla base di Ethereum Classic è ETC. Come Ethereum, ETC viene coniata in ogni blocco e distribuita ai suoi miner ma,
a differenza di Ethereum, Ethereum Classic, ha adottato una politica monetaria fissa. La quantità totale di ETC che può essere creata è limitata a 230 milioni, il che significa che la scarsità è un fattore determinante per il suo valore.
Ethereum
La blockchain Ethereum è stata creata con l'intenzione di offrire una nuova piattaforma open-source globale per la creazione di asset personalizzati e nuovi tipi di applicazioni economiche.
Considerato uno dei più ambiziosi progetti blockchain fino a questo momento, Ethereum sfrutta la tecnologia blockchain allo scopo di decentralizzare i prodotti e servizi in una vasta gamma di scenari di utilizzo che vanno oltre il denaro.
Con il tempo Ethereum ha attraversato una serie di fasi distinte che sottolineano diversi aspetti delle sue funzionalità.
Inizialmente, moltissimi imprenditori hanno scelto Ethereum durante il famoso "boom delle ICO", nel 2017, in cui i creatori cercavano di raccogliere fondi per nuovi progetti, utilizzando nuovi asset sulla blockchain Ethereum. In quel periodo Ethereum veniva considerata una sorta di allocatore di capitale e meccanismo di finanziamento globale.
Nel 2020, l'attenzione ha cominciato a spostarsi su una nuova fase di Ethereum denominata Decentralized Finance (DeFi, Finanza decentralizzata). Questo movimento puntava a creare applicazioni decentralizzate (DApp) con lo scopo di automatizzare servizi finanziari come la concessione o la richiesta di prestiti, senza ricorrere a un intermediario o a una banca tradizionale.
Ethereum Classic
La nascita di Ethereum Classic (ETC) ha rivoluzionato il modo di lanciare, modificare e aggiornare le blockchain.
Anziché copiare e modificare un software di criptovaluta esistente, o scrivere un software completamente nuovo, un piccolo gruppo di utenti ha continuato a usare il vecchio software Ethereum, con il record dell'attacco DAO, anche dopo l'aggiornamento del software che oggi conosciamo come Ethereum.
Lo scisma di Ethereum Classic è nato da una disputa ideologica fra gli utenti di Ethereum, che riguardava l'"immutabilità" del software o l'impossibilità di alterare le transazioni aggiunte alla cronologia della blockchain.
Gli utenti di Ethereum Classic hanno visto il codice proposto dagli sviluppatori di Ethereum sulla scia di The DAO come una violazione di una garanzia essenziale del software. Gli sviluppatori del progetto tendevano a considerare il codice come una correzione una tantum per un software beta.
Risorse utili
Se vuoi saperne di più su Ethereum ed Ethereum Classic, visita le pagine "Che cos'è Ethereum?" e "Che cos'è Ethereum Classic?" di Kraken.
Se desideri scoprire di più sui meccanismi di consenso alla base delle diverse blockchain, leggi la pagina "Confronto tra Proof-of-Work e proof-of-stake".
Se invece desideri informazioni più dettagliate su criptovalute e progetti blockchain specifici, visita il nostro Centro informazioni, per approfondire la tua conoscenza di questo settore in continua espansione.