Kraken

Smart contract

Che cos'è uno smart contract?


  • Definizione di smart contract. Gli smart contract sono contratti auto-esecutivi definiti da un codice informatico, riconoscibili soprattutto sotto forma di applicazioni costruite su piattaforme come la blockchain di Ethereum.
  • Smart contract e contratti tradizionali. Rispetto ai contratti tradizionali, gli smart contract hanno il vantaggio di essere immutabili e non necessitano di fiducia. Questo permette di risparmiare risorse, denaro e tempo e si tratta di uno strumento potente con molte applicazioni potenziali.
  • Limiti degli smart contract. Tra i limiti degli smart contract ci sono l'incapacità di tenere conto della soggettività, un'elevata soglia di miglioramento basata sul consenso della comunità e la mancanza di un modo diretto per incorporare i dati del mondo reale in modo privo di fiducia.
what is a smart contract

Spiegazione degli smart contract


Uno smart contract è un contratto auto-esecutivo definito da un programma informatico, in cui i termini e l'esecuzione dell'accordo sono inseriti in un codice immutabile e registrati su una blockchain.

Tradizionalmente, un contratto è un accordo tra due o più parti per lo scambio di promesse e/o servizi, e spesso le parti di questo accordo sono molteplici. Ad esempio, una promessa, come un pagamento in denaro, può essere scambiata con un'altra promessa o con un servizio, oppure un servizio può essere scambiato con un servizio.

Inoltre, ci possono essere molti termini dei contratti che determinano lo scambio, come ad esempio la tempistica (è immediato? Ha una data di scadenza?) e le circostanze in cui il contratto diventa nullo. Questi dettagli sono il motivo per cui alcuni dei contratti più comuni, come quelli che definiscono i termini di un prestito o di una posizione lavorativa, sono così lunghi.

Negli smart contract, la parola "smart" implica semplicemente che il contratto viene eseguito tramite un codice di programmazione del computer piuttosto che su un pezzo di carta o in un'altra forma.

Il termine "smart contract", ormai onnipresente negli anni 2020, è stato coniato negli anni '90 da Nick Szabo, avvocato e informatico che è stato uno dei primi sostenitori delle criptovalute. In un articolo pubblicato nel 1996, Szabo definì uno smart contract come "un insieme di promesse, specificate in forma digitale, compresi i protocolli all'interno dei quali le parti eseguono le altre promesse".

Le promesse degli smart contract sono scritte sotto forma di semantica "if-then", comune nella programmazione informatica. Il miglior esempio reale di funzionalità if-then è il distributore automatico, che Nick Szabo ha utilizzato per la prima volta per illustrare le operazioni degli smart contract. Se metti 1 dollaro nella macchina, questa ti dà uno snack. L'intera transazione è predeterminata dalla programmazione della macchina senza influenze esterne (umane o istituzionali). Gli smart contract sono progettati per eseguire autonomamente le funzioni nello stesso modo.

what is a smart contract

Che cosa sono gli smart contract sulla blockchain?


Gli smart contract sono il cuore e l'anima della tecnologia blockchain

Gli smart contract di Bitcoin sono destinati a operare sulla blockchain di Bitcoin, stabilendo regole specifiche per le transazioni e registrandole nel ledger pubblico. 

Gli smart contract di Ethereum sono costruiti specificamente per supportare altri smart contract (altrimenti noti come programmi o applicazioni decentralizzate) che operano sulla sua blockchain. Queste applicazioni sono scritte in linguaggi di programmazione appositamente progettati per supportare la scrittura dei contratti, chiamati Solidity e Vyper. 

Facciamo un esempio di smart contract di Ethereum utilizzando Golem (GNT), una piattaforma che crea un mercato per la potenza di calcolo. Lo smart contract di Golem permette a chiunque di richiedere risorse di calcolo alla comunità dietro pagamento di una commissione. Dopo che il network conferma i fondi del richiedente e il completamento dei compiti da parte del fornitore, le condizioni sono soddisfatte e il contratto viene eseguito. Il richiedente riceve potenza di calcolo da coloro che offrono le loro risorse e il GNT viene trasferito automaticamente dagli stessi agli account che hanno offerto i loro servizi. Se non sono soddisfatte tutte le condizioni prestabilite, il contratto non viene eseguito.

Limiti degli smart contract:

  • Soggettività: la funzionalità degli smart contract è limitata da ciò che viene scritto nel codice. Se c'è un certo grado di soggettività o occorre flessibilità in un contratto, diventa difficile inserirlo nella progettazione.
  • Difficoltà di modifica: se ci sono bug o lacune nel codice, la modifica del contratto richiede un lavoro significativo da parte della comunità e il consenso dei nodi del network.
  • Incorporazione di dati del mondo reale: per essere eseguiti, gli smart contract spesso richiedono l'uso di dati del mondo reale, come la conoscenza del valore del dollaro americano, del prezzo di un'azione o della posizione di un prodotto che viene spedito in tutto il mondo. Sebbene siano spesso terze parti a fornire queste informazioni, la tecnologia degli oracle (come Chainlink o Band Protocol) lavora per portare queste informazioni nella blockchain utilizzando dati esterni alla catena. 

Inizia oggi stesso


Se sei pronto a fare il passo successivo, clicca sul pulsante qui sotto per iscriverti a Kraken e iniziare ad acquistare protocolli di smart contract oggi stesso!

 

Il futuro degli smart contract

Gli sviluppatori hanno appena iniziato a esplorare la profondità delle capacità offerte dagli smart contract che alimentano la tecnologia blockchain. Gli usi di questa tecnologia stanno crescendo in modo esponenziale e molti utenti vedono opportunità in nuovi spazi in cui i contratti tradizionali attualmente regolano le transazioni. Tra gli utilizzi potenziali ci sono, ad esempio, mutui, gestione dell'identità digitale, logistica della catena di approvvigionamento, trading di titoli in borsa, assegnazione di organi/elenco di trapianti, affitto/locazione di immobili e altro ancora.


ethEthereum Price