Kraken
mina

Che cos'è il Mina Protocol? (MINA)

La guida iniziale a Mina


Il Mina Protocol mira a essere una blockchain leggera che mantiene una dimensione costante di soli 22 kB, indipendentemente dal numero di transazioni impegnate nel network. Questa dimensione dovrebbe consentire a chiunque di gestire un nodo e di contribuire alla sicurezza del network senza dover ricorrere a un hardware sofisticato. 

Mantenendo l'intera blockchain più piccola della maggior parte delle foto che hai sul telefono, Mina intende superare i problemi di dimensione della blockchain che hanno afflitto altri progetti in fase di crescita. La criptovaluta nativa del protocollo Mina, MINA, viene utilizzata per facilitare le transazioni del network e distribuire le commissioni tra gli utenti.
 
Con l'aumento della popolarità della tecnologia blockchain, il numero di transazioni memorizzate sulla maggior parte delle piattaforme è aumentato in modo significativo. Ad esempio, la blockchain di Ethereum aveva dimensioni poco superiori a 5 GB nell'aprile 2016, ma si è espansa fino a raggiungere oltre 220 GB nell'aprile 2021. In questi cinque anni, sono state trasmesse alla blockchain milioni di transazioni.

Poiché le blockchain sono registri decentralizzati di transazioni storiche, la gestione di un nodo (che memorizza l'intera storia della blockchain) ha richiesto una maggiore potenza di calcolo ed energia con la crescita della blockchain. Questo ha spesso reso sempre più difficile per gli utenti medi partecipare alla manutenzione della blockchain. Molti ritengono che questo comporti anche un rischio di centralizzazione della blockchain, in quanto coloro che dispongono della maggiore potenza di calcolo sono più efficienti nel gestire le grandi dimensioni della catena.
 
In risposta a questo problema, gli sviluppatori di Mina hanno utilizzato una tecnica di crittografia chiamata zk-SNARKS per creare una blockchain orientata ai pagamenti che non richiede a ciascun nodo di registrare l'intero registro delle transazioni storiche. In questo modo si riducono i requisiti computazionali necessari per supportare un network blockchain completo. Mina ritiene che se un maggior numero di utenti può gestire i nodi e convalidare le transazioni, verranno creati altri nodi che supporteranno il network nel diventare più decentralizzato e sicuro.

what is mina protocol

mina

Chi ha creato il Mina Protocol?

Il Mina Protocol è stato creato dal team di O(1) Labs, fondato da Evan Shapiro e Izaak Meckler nel 2017, con l'obiettivo di utilizzare l'informatica crittografica per dare alle persone il controllo sulla propria vita digitale. 
 
Dopo quattro anni trascorsi a realizzare e testare la piattaforma, il team di O(1) Labs ha lanciato la mainnet Mina il 23 marzo 2021.
 
La Mina Foundation ha ospitato una vendita di token da parte della comunità nell'aprile 2021 che ha raccolto 18,75 milioni di dollari per il progetto. In futuro, la Mina Foundation si occuperà delle sovvenzioni per gli sviluppatori della comunità e della manutenzione degli asset del network Mina.

mina

Come funziona il Mina Protocol?


La chiave del protocollo Mina è l'incorporazione degli zk-SNARK, che sta per "argomenti succinti di conoscenza non interattivi a conoscenza zero". Si tratta di un concetto informatico sviluppato per la prima volta dal professore del MIT e fondatore di Algorand Silvio Micali, che permette agli utenti di confermare di essere in possesso di determinati dati senza rivelarli agli altri. Un'altra criptovaluta popolare che utilizza gli zk-SNARK è Zcash.
 
Nel caso di Mina, questo significa che il network non deve verificare una transazione per ogni blocco creato. Al contrario, la blockchain è rappresentata da una prova crittografica facilmente verificabile (lo zk-SNARK). Questa prova è molto più piccola rispetto alla maggior parte delle altre blockchain e rappresenta lo stato dell'intera catena, piuttosto che l'ultimo blocco. 

In combinazione con un meccanismo di consenso proof-of-stake, Mina sostiene che la sua implementazione degli zk-SNARK riduce significativamente le risorse necessarie per elaborare e registrare le transazioni. 

Per inviare e ricevere transazioni sul network Mina, ogni partecipante deve gestire un nodo. Inoltre, il protocollo Mina richiede due nodi specializzati all'interno del network per funzionare in modo efficace: 

  • I produttori di blocchi selezionano le transazioni da includere nel blocco successivo e vincono la ricompensa di quel blocco. In questo senso, sono come i miner o i validatori di altre blockchain. 
  • Gli Snark worker dedicano la loro potenza di calcolo per aiutare a comprimere i dati del network e generare le prove delle transazioni. I produttori di blocchi possono poi fare offerte per queste prove, per le quali gli Snark worker vengono pagati in MINA.

mina

Cosa conferisce valore a MINA?

MINA è il token utilizzato dal protocollo Mina per eseguire le transazioni del network. Gli utenti possono scambiare MINA come qualsiasi altra criptovaluta o scegliere di puntare i loro MINA per ottenere una ricompensa e proteggere il network. MINA funge anche da mezzo di pagamento del Protocollo MINA, incentivando i produttori di blocchi a creare blocchi e ricompensando gli snark worker che dimostrano la validità delle transazioni.
 
Il token MINA viene utilizzato anche per interagire con le "Snapps", che sono applicazioni decentralizzate (dApp) costruite sul Protocollo Mina. Ad esempio, Teller, una delle prime Snapp, è una piattaforma di rischio creditizio che aiuta gli utenti a dimostrare che il loro punteggio creditizio è superiore a determinate soglie (necessarie per i servizi finanziari tradizionali come i prestiti) senza condividere i loro dati privati.
 
L'offerta iniziale di MINA è di 1 miliardo di token. L'offerta totale aumenterà nel tempo, ma l'inflazione è destinata a diminuire dal 12% al 7% nei primi cinque anni. Ulteriori diminuzioni del tasso di inflazione saranno soggette alla governance del Mina Protocol.

crv

Perché utilizzare MINA?

Gli utenti possono trovare utile l'obiettivo del Mina Protocol di risolvere un problema importante che affligge molte altre soluzioni blockchain. Rendendo la propria blockchain il più piccola possibile, Mina mira a garantire una maggiore sicurezza e decentralizzazione, rendendo più accessibile al grande pubblico la gestione di un nodo. 

Inoltre, il token MINA potrebbe acquisire ulteriore utilità e valore se Snapps dovesse essere adottato in modo diffuso dalla comunità blockchain.
 
Gli investitori potrebbero voler acquistare e aggiungere MINA al loro portfolio se credono che le blockchain leggere possano essere adottate in modo più ampio e risolvere molte delle sfide che le altre blockchain devono affrontare quando scalano. 

mina

Inizia ad acquistare Mina


Ora puoi fare il passo successivo e acquistare un po' MINA!

 

mina