Ethereum vs Bitcoin
Se stai iniziando a investire in criptovalute, molto probabilmente avrai sentito parlare di Bitcoin ed Ethereum, le più grandi blockchain in termini di valore e influenza.
Probabilmente avrai anche trovato questa pagina nel tentativo di capire in cosa consiste la differenza tra Ethereum e Bitcoin. Ebbene, il confronto tra Ethereum e Bitcoin è un ottimo modo per imparare non solo questo, ma anche gli asset crypto in generale.
Iniziamo con una visione a 15.000 metri di altezza.
Sebbene questa possa essere una semplificazione eccessiva del funzionamento di questi due network incredibilmente complessi, l'obiettivo di questo articolo è quello di fornirti un confronto fianco a fianco tra Bitcoin ed Ethereum in modo che tu stesso possa iniziare a comprenderne e apprezzarne meglio le differenze.
La differenza tra Ethereum e Bitcoin
DATA DI FONDAZIONE
Bitcoin
Il white paper di Bitcoin è stato pubblicato il 31 ottobre 2008 sulla mailing list di crittografia. Il software è stato lanciato il 9 gennaio 2009.
Ethereum
Il white paper di Ethereum è stato pubblicato alla fine del 2013 e il software è stato lanciato nel luglio 2015. Nel 2021 il network prevede di effettuare una ristrutturazione radicale del software, che gli permetterà di arrivare molto vicino alla conclusione della sua roadmap.
CREATORE
Bitcoin
Bitcoin è stato creato da un individuo o da un gruppo pseudonimo con il nome di Satoshi Nakamoto. Ad oggi, il creatore di Bitcoin rimane sconosciuto.
Ethereum
Ethereum è stato creato dal diciannovenne Vitalik Buterin (con molti altri che hanno contribuito al suo codice). Buterin è stato in precedenza fondatore della pubblicazione Bitcoin Magazine e Theil Fellow del 2014.
TICKER
Bitcoin
BTC (Nota: potresti vedere BTC indicato come XBT su altre piattaforme)
Ethereum
ETH (Nota: ETC è una versione precedente del software Ethereum, ora gestito separatamente).
VISIONE
Bitcoin
Bitcoin è un software open-source che consente alla sua base di utenti globali di gestire una massa monetaria digitale al di fuori del controllo di qualsiasi governo o banca centrale.
È stato creato in risposta alla crisi economica globale del 2008 come mezzo per combattere l'inflazione. Infatti, il primo blocco estratto conteneva il messaggio: "The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks", un messaggio che secondo molti indica l'intento rivoluzionario del progetto.
Il software Bitcoin consente ai computer che lo eseguono di gestire un ledger (la blockchain) che tiene conto di tutte le transazioni effettuate con la sua valuta (BTC) applicando una serie di regole.
La blockchain di Bitcoin è un registro completo della cronologia delle transazioni del network convalidato dai nodi, ovvero dagli individui che eseguono il software. Questo garantisce che ogni BTC non possa essere copiato o modificato e che i bitcoin non possano essere creati o utilizzati in modo contrario alle sue regole.
I bitcoin sono scarsi, divisibili e trasferibili, il che li rende una valida alternativa monetaria.
Ethereum
Ethereum è stato creato con l'intenzione di diventare una piattaforma globale e open-source per asset personalizzati e nuovi tipi di applicazioni economiche.
Considerato uno dei progetti di blockchain più ambiziosi, Ethereum cerca di sfruttare la tecnologia blockchain per decentralizzare prodotti e servizi in un'ampia gamma di casi d'uso oltre al denaro.
Ad oggi, Ethereum ha vissuto alcune fasi distinte che hanno enfatizzato diversi aspetti delle sue capacità.
All'inizio, gli imprenditori hanno fatto una corsa all'Ethereum nel 2017 durante il famoso "boom delle ICO", in cui i creatori cercavano di raccogliere fondi per nuovi progetti utilizzando nuovi asset sulla blockchain di Ethereum.
Una nuova fase di Ethereum, chiamata finanza decentralizzata (DeFi), ha iniziato a raccogliere l'attenzione nel 2020. Questo movimento ha visto la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) destinate ad automatizzare servizi finanziari come prestiti o mutui senza la necessità di una banca o di un intermediario tradizionale.
LANCIO ED EMISSIONE
Bitcoin
Il white paper di Bitcoin, intitolato "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System", è stato pubblicato da Satoshi Nakamoto nel 2008.
I primi 50 bitcoin sono stati estratti al momento del rilascio del software, consentendo a un network decentralizzato di computer di gestire un'economia digitale che ancora oggi è fiorente.
Satoshi ha clamorosamente abbandonato il progetto nel 2011 e da allora non se n'è più sentito parlare, anche se puoi trovare maggiori informazioni sui suoi atteggiamenti nei confronti della tecnologia in diverse e-mail e post sui forum.
Da allora, centinaia di sviluppatori hanno contribuito a migliorare il codice di Bitcoin, sia che si tratti di correzioni di bug di routine, sia che si tratti di grandi miglioramenti orientati all'efficienza.
Ethereum
Vitalik Buterin ha immaginato Ethereum come un "computer mondiale" su cui chiunque potesse lanciare ed eseguire un'applicazione.
Quest'idea è stata portata avanti da un'organizzazione no-profit, la Ethereum Foundation, che ha venduto 72 milioni di ETH, la criptovaluta di Ethereum, in un crowdsale, per raccogliere 18 milioni di dollari all'epoca.
Tuttavia, ciò che contraddistingueva Ethereum fin dall'inizio era la vivace comunità di sviluppatori che si sarebbe presto sviluppata intorno al progetto.
Contributi significativi alla sua tecnologia furono apportati da sviluppatori come Gavin Wood, Jeff Wilke, Joseph Lubin e Charles Hoskinson, che sarebbero diventati voci di spicco dell'ecosistema blockchain.
DESIGN DEL NETWORK
Bitcoin
Il fulcro del progetto di Bitcoin è la possibilità per due utenti di inviarsi a vicenda BTC da qualsiasi parte del mondo, senza la necessità di un intermediario.
Per mantenere il suo network sicuro e decentralizzato, regolando al contempo l'offerta di nuova moneta che viene immessa nell'economia, Bitcoin utilizza un processo chiamato "<a href="http://www.kraken.com/learn/what-is-bitcoin-mining">mining
In questo sistema, chiamato Proof-of-Work (PoW), i miner competono per completare i puzzle crittografici per proporre i blocchi che compongono la blockchain di Bitcoin.
Quando un blocco viene scoperto da un miner, viene annunciato al network e, una volta verificato da ogni nodo, il miner viene ricompensato in BTC di nuovo conio.
Ethereum
Per creare le dApp, gli sviluppatori scrivono programmi, chiamati smart contract, e distribuiscono questo codice sulla blockchain di Ethereum. Queste dApp sono essenzialmente grandi costruzioni di smart contract che possono essere attivate se e quando si verificano determinati risultati.
Come Bitcoin, Ethereum utilizza il mining Proof-of-Work (PoW) per alimentare la sua blockchain.
Tuttavia, il network è in procinto di migrare verso Ethereum 2.0, quando prevede di modificare il suo meccanismo di consenso con un'alternativa chiamata Proof-of-Stake (PoS).
Con questo modello, ogni utente che possiede un minimo di 32 ETH può bloccare questi fondi in un contratto e guadagnare ricompense per la risoluzione dei calcoli necessari ad aggiungere nuovi blocchi alla blockchain.
Occorre notare che i partecipanti che desiderano puntare meno di 32 ETH possono farlo utilizzando la piattaforma di staking di Kraken e guadagnare una parte delle ricompense dello staking.
POLITICA MONETARIA
Bitcoin
Uno dei maggiori vantaggi del Bitcoin è la sua politica monetaria: solo 21 milioni di BTC saranno introdotti nell'economia del network.
Quando è stato estratto il primo blocco nel 2009, sono stati rilasciati 50 BTC, una ricompensa di blocco che viene dimezzata ogni quattro anni circa. Questo evento è noto come dimezzamento.
Mediante questo processo, oltre 18 milioni di BTC sono stati resi disponibili nel 2020. Si prevede che l'ultimo bitcoin verrà estratto nel 2140.
Ethereum
Ether (ETH) è la principale criptovaluta che alimenta Ethereum. Come Bitcoin, ETH viene coniato in ogni blocco e distribuito ai miner.
Tuttavia, mentre il Bitcoin ha un'offerta limitata, Ethereum non pone limiti alla quantità di ETH che può essere coniata e la sua offerta è programmata per aumentare del 4,5% ogni anno.
In particolare, le modifiche alla politica monetaria vengono proposte dagli sviluppatori e votate dai nodi e dai miner che eseguono il software.
La blockchain di Ethereum è alimentata anche da un'altra funzione crittografica chiamata "gas", che è una speciale unità di calcolo utilizzata per le commissioni di calcolo. Più complesso è il calcolo, più gas richiederà un determinato programma.
Bitcoin
Bitcoin è un software open-source che consente alla sua base di utenti globali di gestire una massa monetaria digitale al di fuori del controllo di qualsiasi governo o banca centrale.
È stato creato in risposta alla crisi economica globale del 2008 come mezzo per combattere l'inflazione. Infatti, il primo blocco estratto conteneva il messaggio: "The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks", un messaggio che secondo molti indica l'intento rivoluzionario del progetto.
Il software Bitcoin consente ai computer che lo eseguono di gestire un ledger (la blockchain) che tiene conto di tutte le transazioni effettuate con la sua valuta (BTC) applicando una serie di regole.
La blockchain di Bitcoin è un registro completo della cronologia delle transazioni del network convalidato dai nodi, ovvero dagli individui che eseguono il software. Questo garantisce che ogni BTC non possa essere copiato o modificato e che i bitcoin non possano essere creati o utilizzati in modo contrario alle sue regole.
I bitcoin sono scarsi, divisibili e trasferibili, il che li rende una valida alternativa monetaria.
Ethereum
Ethereum è stato creato con l'intenzione di diventare una piattaforma globale e open-source per asset personalizzati e nuovi tipi di applicazioni economiche.
Considerato uno dei progetti di blockchain più ambiziosi, Ethereum cerca di sfruttare la tecnologia blockchain per decentralizzare prodotti e servizi in un'ampia gamma di casi d'uso oltre al denaro.
Ad oggi, Ethereum ha vissuto alcune fasi distinte che hanno enfatizzato diversi aspetti delle sue capacità.
All'inizio, gli imprenditori hanno fatto una corsa all'Ethereum nel 2017 durante il famoso "boom delle ICO", in cui i creatori cercavano di raccogliere fondi per nuovi progetti utilizzando nuovi asset sulla blockchain di Ethereum.
Una nuova fase di Ethereum, chiamata finanza decentralizzata (DeFi), ha iniziato a raccogliere l'attenzione nel 2020. Questo movimento ha visto la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) destinate ad automatizzare servizi finanziari come prestiti o mutui senza la necessità di una banca o di un intermediario tradizionale.
Risorse utili
Se vuoi saperne di più su Bitcoin ed Ethereum, visita le pagine di Kraken "<a href="http://www.kraken.com/learn/what-is-bitcoin-btc">Che cos'è Bitcoin?Che cos'è Ethereum?
Se vuoi saperne di più sui meccanismi di consenso che alimentano ciascuna blockchain, visita la pagina Proof-of-Work vs Proof-of-Stake