Kraken
ksm

Che cos'è Kusama? (KSM)

Guida per principianti a KSM


Kusama è un ambiente pubblico di pre-produzione per Polkadot, che consente a qualsiasi sviluppatore di sperimentare e testare nuove blockchain o applicazioni prima di rilasciarle su questo network.

Si può allora dire che Kusama funga da sandbox per gli sviluppatori che vogliono testare le prime versioni dei progetti Polkadot, ma con criptovalute reali scambiate su un mercato aperto. 

Anche gli aggiornamenti ufficiali di Polkadot vengono testati su Kusama prima del loro rilascio.

Poiché il suo scopo principale è quello di facilitare i test, Kusama cerca di offrire agli sviluppatori una maggiore flessibilità mentre finalizzano il design dei loro progetti Polkadot. A sua volta, Kusama offre regole meno rigide rispetto a Polkadot, compresi parametri di governance meno severi.

Per il resto, Kusama imita la maggior parte delle caratteristiche principali di Polkadot. Ad esempio, Kusama utilizza due tipi di blockchain: un network principale, chiamato Relay Chain, dove le transazioni sono permanenti, e network generati dagli utenti, chiamati parachain. 

Le parachain possono essere personalizzate per qualsiasi uso e fanno leva sulla relay chain per la sicurezza. 

Un potenziale vantaggio dell'avvio di un progetto su Kusama è che permette ai progetti Polkadot di costruire una base di utenti e fare presa nella comunità prima del lancio ufficiale.

Gli utenti che desiderano rimanere in contatto con lo stato di sviluppo del progetto possono seguire il blog ufficiale del progetto Kusama per avere informazioni aggiornate.

what is kusama ksm

ksm

Chi ha creato Kusama?

Kusama è stata fondata nel 2016 dai creatori di Polkadot, Gavin Wood (co-fondatore di Ethereum), Peter Czaban e Robert Habermeier. 

Il curriculum di Gavin Wood è notevole: ha inventato Solidity, il linguaggio utilizzato dagli sviluppatori per scrivere applicazioni decentralizzate (dApp) su Ethereum. È stato anche il primo CTO della Ethereum Foundation e in precedenza è stato ricercatore presso Microsoft.  

Nel 2015 Wood ha fondato un'azienda chiamata Parity Technologies che si occupa della manutenzione di Substrate, un framework di sviluppo software utilizzato dagli sviluppatori di Kusama che desiderano creare parachain. 

Wood è anche il presidente della Web3 Foundation, l'organizzazione no-profit che ha condotto la vendita dei token di Polkadot, raccogliendo circa 200 milioni di dollari dagli investitori. 

ksm

Come funziona Kusama?


Il network Kusama consente la creazione di due tipi di blockchain. 

  • La Relay Chain – La principale blockchain di Kusama, questo network è il luogo in cui vengono finalizzate le transazioni.. Per ottenere una maggiore velocità, la Relay Chain separa l'aggiunta di nuove transazioni dall'atto di convalida delle stesse. 
  • Parachain – Le parachain sono blockchain personalizzate che utilizzano le risorse di calcolo della relay chain per confermare l'accuratezza delle transazioni. 

La Relay Chain

Per mantenere il network in accordo sullo stato del sistema, la Relay Chain di Kusama utilizza una variante del consenso proof-of-stake (PoS) chiamata nominated proof-of-stake (NPoS).

Questo sistema permette a chiunque partecipi a KSM bloccando la criptovaluta in un contratto speciale di svolgere uno o più dei seguenti ruoli necessari al suo funzionamento:  

  • Validatori: convalidano i dati nei blocchi della parachain. Partecipano anche al consenso e votano le modifiche proposte al network.
  • Nominator: proteggono la Relay Chain selezionando validatori affidabili. I nominator delegano i loro token KSM ai validatori e quindi assegnano loro i voti.

 

Gli utenti che eseguono lo staking di KSM e ricoprono questi ruoli hanno diritto a ricevere le ricompense di KSM.

Governance di Kusama 

Tre tipi di utenti Kusama possono influenzare lo sviluppo del software. 

Tra questi:

  • La Referendum Chamber – Chiunque acquisti token KSM può proporre modifiche al network e approvare o rifiutare le modifiche principali proposte da altri. 
  • Il Consiglio – Eletti dai titolari di KSM, i membri del Consiglio sono responsabili di proporre modifiche e di determinare quali modifiche proposte dai detentori di KSM vengono apportate al software. Il Consiglio di Kusama ha iniziato con sette posti, ma è destinato ad aumentare in base all'interesse della comunità.
  • Il Comitato Tecnico – Composto dai team che stanno costruendo Kusama, questo gruppo può fare proposte speciali in caso di emergenza. I membri del Comitato tecnico sono votati dai membri del Consiglio.

La differenza tra Kusama e Polkadot

Kusama è definito un "network canarino" per la blockchain Polkadot, ovvero fornisce un rilascio anticipato di codice non verificato e disponibile prima del lancio su Polkadot. 

La prima differenza chiave tra i due network è la velocità del sistema di governance. In Kusama sono necessari sette giorni per votare un referendum e otto giorni per implementare le modifiche dopo le votazioni, rispetto a un mese per ciascuna di esse su Polkadot.

In secondo luogo, diventare un validatore su Kusama è molto più facile, in quanto i requisiti minimi di staking sono più bassi rispetto a quelli di Polkadot.

È importante ricordare che Kusama è una blockchain per la sperimentazione e che rinuncia alla stabilità e alla sicurezza per aumentare la velocità del network.

ksm

Cosa conferisce valore a KSM?

La criptovaluta KSM svolge un ruolo chiave nel mantenimento e nella gestione del network Kusama.

Detenendo e procedendo allo staking di KSM, gli utenti hanno la possibilità di votare gli aggiornamenti del network, e ogni voto è proporzionale alla quantità di KSM di cui si esegue lo staking. 

Kusama ricompensa questi utenti con KSM di nuovo conio in base al numero di token su cui è eseguito lo staking, mentre i validatori e i nominator ricevono ricompense.

L'aspetto più importante per gli investitori, tuttavia, è che non esiste un limite di fornitura di KSM. Piuttosto, si prevede che nuovi token KSM vengano rilasciati in perpetuo, a un tasso di inflazione predeterminato.
 

ksm

Perché usare Kusama?


Gli utenti potrebbero trovare Kusama interessante per le capacità di pre-produzione che offre al network Polkadot e per la sua attenzione a facilitare l'interoperabilità tra le due blockchain. 

I progetti possono anche mantenere le parachain sia su Kusama che su Polkadot, utilizzando la parachain di Kusama per sperimentare e testare nuove funzionalità prima di aggiornare la parachain di Polkadot 

Diversi progetti hanno implementato parachain su entrambe le reti, tra cui Gitcoin, una piattaforma che offre opportunità retribuite agli sviluppatori collegandoli a progetti open-source, e 0x, una piattaforma per exchange decentralizzati. 

Gli investitori potrebbero aggiungere KSM al loro portfolio se credono nel futuro dell'ecosistema Polkadot e delle blockchain che fungono da base per le applicazioni. 

ksm

ksm

Inizia ad acquistare Kusama


Ora puoi fare il passo successivo e acquistare un po' KSM!

 

ksm