Che cos'è NEAR Protocol? (NEAR)
Spiegazione su Near Protocol (NEAR)
NEAR Protocol è un software che mira a incentivare un network di computer a gestire una piattaforma in cui gli sviluppatori possono creare e lanciare applicazioni decentralizzate.
Al cuore del progetto NEAR Protocol c'è il concetto di sharding, un processo che mira a dividere l'infrastruttura del network in diversi segmenti in modo che i computer, noti anche come nodi, debbano gestire solo una frazione delle transazioni del network.
Distribuendo segmenti della blockchain, anziché l'intera blockchain, tra i partecipanti al network, lo sharding dovrebbe creare un modo più efficiente per recuperare i dati del network e scalare la piattaforma.
NEAR funziona in modo simile ad altri sistemi di archiviazione dati centralizzati, come Amazon Web Services (AWS), che fungono da base per le applicazioni. Ma invece di essere gestito da un'unica entità, NEAR è gestito e mantenuto da un network distribuito di computer.
Proprio come AWS permette agli sviluppatori di distribuire codice nel cloud senza dover creare una propria infrastruttura, NEAR Protocol facilita un'architettura simile costruita attorno a un network di computer e alla sua criptovaluta nativa, il token NEAR.
Chi ha creato NEAR Protocol?
NEAR Protocol è stato fondato da Alex Skidanov e Illia Polosukhin. Skidanov aveva ricoperto il ruolo di Direttore dell'Ingegneria dell'azienda di database MemSQL. Polosukhin ha lavorato in Google, dove ha contribuito allo sviluppo delle funzionalità di intelligenza artificiale e dei prodotti del motore di ricerca.
NEAR ha raccolto oltre 20 milioni di dollari in più round da importanti società di venture capital, tra cui Andreessen Horowitz e Pantera Capital.
Circa il 35% della fornitura iniziale di 1 miliardo di token NEAR è stata venduta a investitori "early stage".
Come funziona NEAR Protocol?
NEAR Protocol è una blockchain Proof of Stake (PoS) che mira a competere con altre piattaforme grazie alla sua soluzione di sharding, che chiama "Nightshade".
Nightshade
Lo sharding è un'architettura blockchain che consente a ciascun nodo partecipante alla blockchain di memorizzare solo un piccolo sottoinsieme dei dati della piattaforma. Lo sharding dovrebbe permettere alla blockchain di scalare in modo più efficiente, consentendo un maggior numero di transazioni al secondo e commissioni transazione più basse.
Nightshade permette a NEAR Protocol di mantenere un'unica catena di dati, distribuendo l'elaborazione necessaria per mantenere questi dati in "pezzi". Questi pezzi vengono gestiti dai nodi, che elaborano i dati e aggiungono le informazioni alla catena principale.
Uno dei principali vantaggi di Nightshade è che la sua architettura consente di ridurre i potenziali punti di errore in termini di sicurezza, in quanto i nodi partecipanti sono responsabili solo della manutenzione di sezioni più piccole della catena.
Rainbow Bridge
NEAR Protocol include un'applicazione chiamata Rainbow Bridge che permette ai partecipanti di trasferire facilmente i token Ethereum avanti e indietro tra Ethereum e NEAR.
Per spostare i token da Ethereum a NEAR Protocol, un utente deve prima depositare i token in uno smart contract Ethereum. Questi token vengono quindi bloccati e sulla piattaforma di NEAR vengono creati nuovi token che rappresentano quelli originali.
Poiché i fondi originali sono conservati in memoria attraverso lo smart contract, il processo può essere invertito quando l'utente desidera recuperare i propri token originali.
Aurora
Aurora è una soluzione di scaling Layer 2 costruita su NEAR Protocol e destinata agli sviluppatori, che possono così lanciare le loro applicazioni decentralizzate Ethereum sul network NEAR.
Aurora è realizzata utilizzando la tecnologia di codifica di Ethereum, la Ethereum Virtual Machine (EVM), oltre a un ponte cross-chain che consente agli sviluppatori di collegare i loro smart contract e asset Ethereum senza soluzione di continuità.
Gli sviluppatori possono utilizzare Aurora per ottenere i vantaggi di commissioni ridotte ed elevato throughput di NEAR Protocol, con le caratteristiche ben conosciute e il network di applicazioni di Ethereum.
Perché NEAR ha valore?
NEAR Protocol utilizza un token nativo chiamato NEAR, che consente agli utenti di pagare le commissioni transazione, di eseguire applicazioni e di pagare lo storage.
Le applicazioni su NEAR devono pagare le spese di archiviazione a NEAR Protocol per tutti i dati che memorizzano sul network e per l'esecuzione di calcoli. Il network "brucia" parzialmente questi token, ovvero li elimina dalla circolazione, riducendo così l'offerta circolante di token NEAR.
I computer che eseguono il software di NEAR Protocol assicurano che le transazioni siano accurate e note ai validatori. I validatori ricevono una ricompensa per aver mantenuto la sicurezza e la validità della blockchain NEAR eseguendo lo staking dei loro token sul network.
NEAR Protocol aumenta la sua offerta di token del 5% ogni anno e il 90% di questi token appena rilasciati è destinato ai validatori. Il resto va alla tesoreria della blockchain, per sostenere lo sviluppo della piattaforma.
Guide sulle crypto di Kraken
- Che cos'è Bitcoin? (BTC)
- Che cos'è Ethereum? (ETH)
- Che cos'è Ripple? (XRP)
- Che cos'è Bitcoin Cash? (BCH)
- Che cos'è Litecoin? (LTC)
- Che cos'è Chainlink? (LINK)
- Che cos'è EOSIO? (EOS)
- Che cos'è Stellar? (XLM)
- Che cos'è Cardano? (ADA)
- Che cos'è Monero? (XMR)
- Che cos'è Tron? (TRX)
- Che cos'è Dash? (DASH)
- Che cos'è Ethereum Classic? (ETC)
- Che cos'è Zcash? (ZEC)
- Che cos'è Basic Attention Token? (BAT)
- Che cos'è Algorand? (ALGO)
- Che cos'è Icon? (ICX)
- Che cos'è Waves? (WAVES)
- Che cos'è OmiseGo? (OMG)
- Che cos'è Gnosis? (GNO)
- Che cos'è Melon? (MLN)
- Che cos'è Nano? (NANO)
- Che cos'è Dogecoin? (DOGE)
- Che cos'è Tether? (USDT)
- Che cos'è Dai? (DAI)
- Che cos'è Siacoin? (SC)
- Che cos'è Lisk? (LSK)
- Che cos'è Tezos? (XTZ)
- Che cos'è Cosmos? (ATOM)
- Che cos'è Augur? (REP)
Perché utilizzare NEAR?
Gli utenti potrebbero trovare interessante il protocollo NEAR grazie alla sua tecnologia di sharding, che può consentire una maggiore capacità di transazione e sicurezza rispetto ad altre piattaforme.
Inoltre, gli sviluppatori potrebbero voler utilizzare la sua piattaforma per costruire applicazioni più efficienti che possono registrare un elevato volume di attività. Gli sviluppatori di Ethereum che desiderano creare dei bridge per le loro applicazioni con NEAR potrebbero trovare interessanti anche le sue soluzioni Layer 2.
Gli investitori possono acquistare NEAR e aggiungerla al loro portfolio se credono nel futuro dello sharding come metodo per scalare la tecnologia blockchain e desiderano partecipare al futuro sviluppo dell'ecosistema NEAR.
Inizia ad acquistare crypto
Ora è il momento giusto per fare il passo successivo e acquistare crypto!