Che cos'è Avalanche? (AVAX)
Spiegazione di Avalanche (AVAX)
Avalanche è una piattaforma blockchain che mira a risolvere il dilemma, o meglio trilemma, della blockchain (scalabilità, sicurezza e decentralizzazione) grazie al suo esclusivo meccanismo proof-of-stake (PoS).
Come Ethereum, Avalanche supporta gli smart contract per eseguire applicazioni decentralizzate (dApp) sul suo network. Poiché gli smart contract di Avalanche sono scritti nel linguaggio Solidity utilizzato anche da Ethereum, l'obiettivo è creare una maggiore interoperabilità della blockchain integrando diversi ecosistemi di finanza decentralizzata (DeFi), tra cui progetti consolidati come Aave e Curve.
AVAX, il token nativo della piattaforma Avalanche, viene utilizzato per alimentare le transazioni nel suo ecosistema. AVAX serve a distribuire le ricompense del sistema, a partecipare alla governance e a facilitare le transazioni sul network pagando le commissioni.
Chi ha creato Avalanche?
Nel maggio 2018, Team Rocket, un gruppo pseudonimo di sviluppatori di software, ha pubblicato un articolo che illustrava nel dettaglio le basi del protocollo Avalanche. Poco dopo, Emin Gün Sirer ha fondato AVA Labs con l'obiettivo di creare e sviluppare la blockchain Avalanche.
Sirer è professore di informatica presso la Cornell University ed è stato un importante membro dell'Initiative for Cryptocurrencies and Contracts (IC3). Nel 2003 ha anche creato Karma, una moneta virtuale Proof of Work per sistemi di condivisione di file peer-to-peer che ha preceduto Bitcoin.
Avalanche ha raccolto 42 milioni di dollari attraverso una ICO nel luglio 2020 e da allora ha continuato ad attirare grandi investimenti. Nel luglio del 2021, la Fondazione Avalanche ha organizzato una vendita di token per raccogliere 230 milioni di dollari, con la partecipazione di grandi società di venture capital come Polychain e Three Arrows Capital.
Come funziona Avalanche?
Sebbene la piattaforma di Avalanche sia complessa, ci sono tre aspetti principali del suo design che la distinguono da altri progetti blockchain: il meccanismo di consenso, l'incorporazione di sottoreti e l'uso di più blockchain integrate.
Consenso di Avalanche
Affinché un network blockchain possa convalidare le transazioni e rimanere sicuro, deve utilizzare un protocollo che permetta ai suoi nodi di raggiungere un accordo, o consenso. Per quanto riguarda le criptovalute, la conversazione si è incentrata su Proof of Work (PoW) e Proof of Stake (PoS) come metodi principali per raggiungere il consenso.
Avalanche utilizza un nuovo meccanismo di consenso che si basa sulle fondamenta del PoS. Quando una transazione viene avviata da un utente, viene ricevuta da un nodo validatore che campiona un piccolo insieme casuale di altri validatori, verificando l'esistenza di un accordo. I validatori eseguono questa procedura di campionamento ripetutamente, “spettegolando” tra loro per raggiungere infine il consenso.
In questo modo, il messaggio di un validatore viene inviato ad altri validatori, che campionano altri validatori, che campionano altri validator ancora, ancora e ancora, finché l'intero sistema non raggiunge un accordo su un risultato. Proprio come un singolo fiocco di neve può diventare una palla di neve, una singola transazione può trasformarsi in una valanga.
Le ricompense del validatore variano in base al tempo in cui un nodo ha eseguito lo staking dei suoi token, chiamato Proof of Uptime, e se il nodo ha agito storicamente secondo le regole del software, chiamato Proof of Correctness.
Sottoreti
Gli utenti di Avalanche possono lanciare catene specializzate che possono operare secondo le proprie regole. Questo sistema è paragonabile ad altre soluzioni di scalabilità della blockchain, come i parachain di Polkadot e gli shard di Ethereum 2.0’.
Il consenso su queste catene viene raggiunto da sottoreti (o subnet), ovvero gruppi di nodi che partecipano alla convalida di un determinato insieme di blockchain. Tutti i validator delle sottoreti devono validare anche il network primario di Avalanche.
Blockchain integrate
Avalanche è costruita utilizzando tre diverse blockchain per risolvere i limiti del trilemma della blockchain. Gli asset digitali possono essere spostati in ognuna di queste catene per svolgere diverse funzioni all'interno dell'ecosistema.
- La Exchange Chain (X-Chain) è la blockchain predefinita su cui vengono creati e scambiati gli asset. Questa include il token nativo di Avalanche, AVAX.
- La Contract Chain (C-Chain) consente la creazione e l'esecuzione di smart contract. Essendo basata sulla macchina virtuale Ethereum, gli smart contract di Avalanche possono sfruttare l'interoperabilità tra catene.
- La Platform Chain (P-Chain) coordina i validatori e consente la creazione e la gestione di sottoreti.
Cosa conferisce valore a AVAX?
Come molte altre criptovalute, Avalanche ha un tetto massimo di 720 milioni di token AVAX, metà dei quali sono stati creati e distribuiti durante il lancio di Avalanche nel 2020. I restanti token saranno generati dal processo di conio sotto forma di ricompense per lo staking.
Poiché le ricompense dei validatori si basano su Proof of Uptime e Proof of Correctness, lo staking di AVAX è altamente incentivato. Questo crea un sistema in cui l'offerta circolante di AVAX rimane relativamente bassa, anche quando la domanda di token è elevata.
Inoltre, a differenza di altre blockchain come Bitcoin ed Ethereum, le commissioni di Avalanche non vengono pagate ai validatori del network. Al contrario, tutte le commissioni vengono bruciate. Questo aumenta ulteriormente la scarsità di AVAX, che viene compensata dal processo di conio nel tentativo di garantire la longevità del network.
Perché utilizzare AVAX?
Avalanche offre un network ad alta fedeltà e sicurezza che bilancia la velocità e l'economicità delle transazioni, rimanendo al contempo facile da usare e decentralizzato in modo affidabile.
Tutti gli utenti che desiderano esplorare le offerte di Avalanche possono acquistare il token AVAX, che viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione e le gas fee, per interagire con gli smart contract e per sfruttare le ricompense di Avalanche.
Coloro che sono interessati ai programmi DeFi di Avalanche o che vedono il potenziale di altre dApp che si sviluppano sul network potrebbero voler detenere AVAX per partecipare a questi progetti. Trova i dati sui prezzi di Avalanche su Kraken.