Che cos'è Chainlink? (LINK)
Guida introduttiva
Chainlink è una criptovaluta che mira a incentivare un network globale di computer a fornire dati affidabili e reali agli smart contract in esecuzione sopra le blockchain.
Per chi non lo sapesse, gli smart contract sono accordi programmati per essere eseguiti se e quando vengono soddisfatte determinate condizioni. Ad oggi, gli smart contract sono stati utilizzati per qualsiasi scopo, dalla creazione di nuovi prodotti cripto-finanziari allo sviluppo di nuovi asset crypto.
Tuttavia, un problema che persiste è che la maggior parte degli smart contract deve fare affidamento su qualche tipo di fonte di dati esterna per eseguire correttamente i propri termini.
Ad esempio, gli smart contract che cercano di replicare obbligazioni o contratti assicurativi possono avere bisogno di accedere ad API che segnalino i prezzi di mercato o i dati dell'Internet of Things.
Chainlink è stata creata per risolvere questo problema incentivando i fornitori di dati (chiamati "oracoli") a fare da ponte tra gli smart contract della blockchain e le fonti di dati esterne.
Ogni oracolo all'interno del network di Chainlink è incentivato a fornire dati accurati, poiché a ciascuno di essi viene assegnato un punteggio di reputazione. Inoltre, quando i nodi seguono le regole del software e forniscono dati utili, vengono ricompensati con la criptovaluta di Chainlink, LINK.
Formatosi nel 2017, quando il numero di progetti era molto elevato, il team di Chainlink è stato finora in grado di realizzare la sua visione, espandendo gli sforzi oltre Ethereum (ETH) grazie a un'impennata dell'attività di mercato.
Dal 2020, Chainlink intende supportare tutti i network di smart contract basati su blockchain.
Gli utenti che desiderano rimanere in contatto con l'attuale stato di sviluppo di Chainlink possono seguire il tracker ufficiale del progetto per avere dettagli aggiornati.
Chi ha creato Chainlink?
Il network Chainlink è stato lanciato nel giugno 2017 dalla società a scopo di lucro SmartContract e la prima versione è stata lanciata lo stesso mese.
I co-fondatori della società, Steve Ellis e Sergey Nazarov, hanno poi pubblicato il white paper di Chainlink nel settembre 2017 insieme ad Ari Juels, un consulente della società.
Il team di Chainlink ha poi organizzato un'offerta iniziale di monete (ICO), raccogliendo l'equivalente di 32 milioni di dollari vendendo il 35% della fornitura di 1 miliardo di unità della sua criptovaluta LINK.
Per quanto concerne il resto dei token, il 30% è stato distribuito a SmartContract per essere utilizzato per lo sviluppo della blockchain di Chainlink e il 35% è stato destinato a incentivare gli operatori dei nodi.
Come funziona Chainlink?
Per facilitare la comunicazione tra i suoi utenti e le fonti di dati esterne, Chainlink divide il suo processo di esecuzione in tre fasi distinte.
- Selezione dell'oracolo – Per prima cosa, gli utenti di Chainlink redigono un accordo di livello di servizio (SLA) che specifica una serie di requisiti di dati desiderati. Il software utilizza quindi lo SLA per abbinare l'utente agli oracoli in grado di fornire i dati. Una volta impostati i parametri, l'utente invia lo SLA e deposita la propria criptovaluta LINK in un contratto di Order-Matching, che accetta le offerte degli oracoli.
- Segnalazione dei dati – In questa fase gli oracoli si collegano a fonti esterne e ottengono i dati reali richiesti nello SLA. I dati vengono poi elaborati dagli oracoli e inviati ai contratti in esecuzione sulla blockchain di Chainlink.
- Aggregazione dei risultati – L'ultima fase prevede il conteggio dei risultati dei dati raccolti dagli oracoli e la loro restituzione a un contratto di aggregazione. Il contratto di aggregazione prende le risposte, valuta la validità di ciascuna e restituisce all'utente un punteggio ponderato, utilizzando la somma di tutti i dati ricevuti.
Architettura
La blockchain di Chainlink è alimentata da tre tipi di smart contract.
- Contratti di aggregazione – Raccolgono i dati dagli oracoli e abbinano i risultati più accurati allo smart contract che ne ha bisogno.
- Contratto di Order-Matching – Abbina il service level agreement (SLA) di uno smart contract con i migliori oracoli per le offerte.
- Contratto di reputazione – Verifica l'integrità di un oracolo controllando il suo curriculum. Questo include fattori come il numero totale di richieste completate, il tempo medio di risposta e la quantità di criptovaluta LINK sui cui l'oracolo ha eseguito lo staking.
Tuttavia, Chainlink interagisce anche con oracoli che non operano sulla sua blockchain e che sono responsabili in modo indipendente della raccolta dei dati del mondo reale richiesti dai contratti.
I nodi sono costituiti da due componenti:
- Chainlink Core – Chainlink Core è responsabile della lettura degli SLA appena depositati e dell'instradamento delle assegnazioni al Chainlink Adapter.
- Chainlink Adapter – Funge da ponte tra il nodo e i dati esterni. L'adattatore può leggere ed elaborare i dati e scriverli sulla blockchain.
Cosa conferisce valore a LINK?
La criptovaluta LINK trae il suo valore dalla capacità di garantire la corretta esecuzione degli smart contract che dipendono dal network Chainlink.
In particolare, LINK è integrata nel network stesso ed è l'unica valuta che può essere utilizzata per le operazioni chiave del network. Ad esempio, LINK viene utilizzata per pagare gli operatori dei nodi che recuperano i dati.
In questo modo, svolge anche un ruolo necessario per moderare le interazioni tra gli utenti di Chainlink.
LINK viene utilizzata come deposito richiesto dai creatori di smart contract e pagato dagli oracoli. Questa commissione viene rimborsata se i loro servizi non vengono accettati o non appena completano il compito. I creatori dello smart contract trattengono la commissione se un oracolo non riesce a portare a termine la sua parte del contratto.
Infine, la quantità di LINK che un oracolo possiede è uno dei fattori che ne determinano la reputazione.
Come accade con molte altre criptovalute, anche l'offerta di token LINK è limitata, vale a dire che, secondo le regole del software, saranno emessi solo 1 miliardo di LINK.
Guide sulle crypto di Kraken
Che cos'è Bitcoin? (BTC)
Che cos'è Ethereum? (ETH)
Che cos'è Ripple? (XRP)
Che cos'è Bitcoin Cash? (BCH)
Che cos'è Litecoin? (LTC)
Che cos'è Chainlink? (LINK)
Che cos'è EOSIO? (EOS)
Che cos'è Stellar? (XLM)
Che cos'è Cardano? (ADA)
Che cos'è Monero? (XMR)
Che cos'è Tron? (TRX)
Che cos'è Dash? (DASH)
Che cos'è Ethereum Classic? (ETC)
Che cos'è Zcash? (ZEC)
Che cos'è Basic Attention Token? (BAT)
Che cos'è Algorand? (ALGO)
Che cos'è Icon? (ICX)
Che cos'è Waves? (WAVES)
Che cos'è OmiseGo? (OMG)
Che cos'è Gnosis? (GNO)
Che cos'è Melon? (MLN)
Che cos'è Nano? (NANO)
Cos'è Dogecoin? (DOGE)
Che cos'è Tether? (USDT)
Che cos'è Dai? (DAI)
Che cos'è Siacoin? (SC)
Che cos'è Lisk? (LSK)
Che cos'è Tezos? (XTZ)
Che cos'è Cosmos? (ATOM)
Che cos'è Augur? (REP)
Perché utilizzare LINK?
Chainlink potrebbe essere interessante per gli sviluppatori che cercano di creare prodotti finanziari basati sulla blockchain che hanno bisogno di accedere a fonti di dati esterne e di analizzarle.
Inoltre, gli investitori potrebbero voler aggiungere LINK al loro portfolio se ritengono che il numero di utenti di smart contract basati su blockchain aumenterà in futuro.
Se Chainlink dovesse dimostrare di risolvere i problemi principali per gli utenti degli smart contract, potrebbe diventare uno strumento essenziale per fondere la tecnologia blockchain con le applicazioni del mondo reale.
Inizia ad acquistare LINK
Ora puoi fare il passo successivo e acquistare un po' LINK!