Che cos'è Keep Network? (KEEP)
Guida per principianti
Keep Network è un software che mira a incentivare un network globale di computer a memorizzare informazioni private che possono essere distribuite su blockchain pubbliche tramite smart contract.
Molte applicazioni decentralizzate (dApp) che sono eseguite su blockchain pubbliche, come Ethereum, richiedono l'uso di dati privati (come cartelle cliniche, punteggi di credito e informazioni finanziarie) per funzionare.
Per proteggere la privacy dei singoli utenti, Keep Network consente di archiviare i dati privati al di fuori della blockchain nei cosiddetti "keep", ovvero contenitori che permettono agli smart contract di gestire e utilizzare parti dei dati archiviati senza esporli alla blockchain pubblica.
Per gestire un keep, i nodi devono puntare token KEEP, la criptovaluta nativa di Keep Network, per essere selezionati da Keep Network. Questi nodi vengono ricompensati con KEEP per aver gestito con successo i keep.
La prima applicazione costruita su Keep Network è tBTC, che funge da ponte tra Bitcoin ed Ethereum. I possessori di Bitcoin depositano i loro fondi in BTC in uno smart contract e ricevono tBTC, un token di Ethereum di valore equivalente a BTC, utilizzato per accedere a varie dapps sulla blockchain di Ethereum.
Gli utenti che desiderano rimanere aggiornati sui progressi del Keep Network possono inserire il relativo blog tra i preferiti. Per maggiori informazioni su tBTC, puoi leggere la nostra guida "Che cos'è tBTC?", all'interno del nostro Centro di apprendimento.
Chi ha creato Keep Network?
Keep Network è stato fondato da Matt Luongo e Corbin Pon nel 2017. In precedenza, i due avevano co-fondato Fold, un'applicazione per acquisti in bitcoin, nel 2014.
Keep Network ha venduto token KEEP per un valore di 20 milioni di dollari in due round di vendite private a investitori, tra i quali ci sono la nota società di venture capital Andreessen Horowitz e i famosi investitori di criptovalute Polychain Capital, Fenbushi Capital e Paradigm.
Come funziona Keep Network?
La caratteristica principale di Keep Network è la capacità di memorizzare dati privati, chiamati segreti, al di fuori dei sistemi blockchain nei cosiddetti keep.
I keep permettono alle applicazioni basate su blockchain di interagire con i segreti senza esporne completamente il contenuto grazie all'uso di smart contract che, quando vengono soddisfatti criteri specifici, possono fornire all'applicazione dati, file crittografati o la verifica dell'identità di un utente.
I computer (o nodi) che mantengono i keep sono noti come "fornitori di keep" e vengono assegnati a frazioni di un segreto utilizzando il protocollo random beacon, una tecnica di crittografia avanzata per la randomizzazione senza fiducia.
Quando un utente desidera acquistare un keep, pubblica una richiesta in Keep Network che, a sua volta, divide e mescola i segreti, ne invia quote ai diversi fornitori di keep e restituisce agli utenti le chiavi per accedere al contenuto dei loro keep quando necessario.
I fornitori di keep devono eseguire lo staking di una certa quantità di KEEP che può essere recuperata dal protocollo nel caso in cui siano inaffidabili o negligenti con i keep. Tuttavia, i fornitori sono incentivati con ricompense KEEP per i loro servizi, tra cui la fornitura di servizi di crittografia, calcolo e archiviazione.
Perché KEEP ha valore?
La criptovaluta KEEP trae il suo valore dalla capacità di garantire la custodia dei dati privati.
In particolare, KEEP è integrata nel network stesso ed è l'unica criptovaluta che può essere utilizzata per le operazioni chiave del network.
Ad esempio, gli utenti che desiderano diventare fornitori devono prima acquisire ed eseguire lo staking di token KEEP in uno smart contract e possono essere recuperati se agiscono onestamente e forniscono servizi di qualità sufficiente.
Lo staking di KEEP permette agli utenti di essere selezionati a caso dal network per gestire i keep e, una volta selezionati, devono depositare altri KEEP per ogni nuovo keep che aiutano a gestire. I fornitori vengono quindi ricompensati con ulteriori token KEEP se svolgono i loro compiti in modo soddisfacente.
Occorre notare che gli utenti che desiderano archiviare i dati sui keep possono pagare per questo servizio sia con token KEEP che con ETH, la criptovaluta nativa di Ethereum.
Come nel caso di molte altre criptovalute, l'offerta di token KEEP è limitata: secondo le regole del software, ci saranno solo 1 miliardo di token.
Guide sulle crypto di Kraken
Che cos'è Bitcoin? (BTC)
Che cos'è Ethereum? (ETH)
Che cos'è Ripple? (XRP)
Che cos'è Bitcoin Cash? (BCH)
Che cos'è Litecoin? (LTC)
Che cos'è Chainlink? (LINK)
Che cos'è EOSIO? (EOS)
Che cos'è Stellar? (XLM)
Che cos'è Cardano? (ADA)
Che cos'è Monero? (XMR)
Che cos'è Tron? (TRX)
Che cos'è Dash? (DASH)
Che cos'è Ethereum Classic? (ETC)
Che cos'è Zcash? (ZEC)
Che cos'è Basic Attention Token? (BAT)
Che cos'è Algorand? (ALGO)
Che cos'è Icon? (ICX)
Che cos'è Waves? (WAVES)
Che cos'è OmiseGo? (OMG)
Che cos'è Gnosis? (GNO)
Che cos'è Melon? (MLN)
Che cos'è Nano? (NANO)
Cos'è Dogecoin? (DOGE)
Che cos'è Tether? (USDT)
Che cos'è Dai? (DAI)
Che cos'è Siacoin? (SC)
Che cos'è Lisk? (LSK)
Che cos'è Tezos? (XTZ)
Che cos'è Cosmos? (ATOM)
Che cos'è Augur? (REP)
Perché dovrei usare KEEP?
Keep Network può essere interessante per gli sviluppatori che desiderano creare applicazioni basate sulla blockchain che richiedono l'accesso a dati privati.
Di conseguenza, anche gli utenti che desiderano archiviare in modo sicuro le informazioni private potrebbero essere interessati a utilizzare i servizi di Keep Network.
Gli investitori potrebbero aggiungere KEEP al loro portfolio se credono nel futuro dell'archiviazione dei dati a cui possono accedere gli smart contract per effettuare calcoli sicuri e privati sulle blockchain.
Gli utenti potrebbero essere interessati a KEEP anche se desiderano utilizzare i loro Bitcoin per ottenere un'esposizione agli strumenti di finanza decentralizzata (DeFi) di Ethereum.
Inizia a comprare criptovalute
Ora è il momento giusto per fare il passo successivo e acquistare degli KEEP!