Kraken

Che cos'è Monero? (XMR)

Guida introduttiva


Monero (XMR) è stata una delle prime criptovalute a presentare una crittografia che offriva progressi reali in termini di privacy e fungibilità rispetto alle alternative disponibili.

Il suo principale elemento di differenziazione stava nella capacità di consentire agli utenti di inviare e ricevere transazioni senza rendere i dati disponibili a chiunque esaminasse la sua blockchain.

Per questo motivo, Monero viene spesso associata ad altre criptovalute che cercano di risolvere i problemi di privacy del Bitcoin (BTC), come Zcash (ZEC). Su Bitcoin, le transazioni rivelano l'importo scambiato e i dati relativi al mittente e al destinatario per impostazione predefinita.

Questo, a sua volta, consente di tracciare i bitcoin, rendendoli meno fungibili, in quanto le aziende sono in grado di identificare e inserire nella lista nera le monete coinvolte in sospette attività criminali, ad esempio.

Tuttavia, mentre progetti come Zcash hanno attirato il clamore dei media e il sostegno dei venture capitalist, le origini di Monero sono più simili a quelle di Bitcoin: una piccola comunità tecnologica online che è cresciuta silenziosamente nel corso del tempo, mentre il progetto guadagnava credibilità e quote di mercato. 

Ma Monero si è differenziato anche in altre aree, oltre alla privacy. 

Ad esempio, il software di Monero è programmato per essere aggiornato ogni sei mesi, un programma regolare che ha permesso di aggiungere nuove funzionalità in modo più aggressivo senza scatenare troppe polemiche.

Monero, pertanto, ha potuto continuare a introdurre progressi crittografici come gli indirizzi stealth (che consentono agli utenti di creare indirizzi unici) e le transazioni riservate ad anello (che nascondono gli importi delle transazioni).

Data la sua volontà di essere pioniere di questi progressi, Monero continua ad attirare l'interesse di crittografi e ricercatori che cercano di superare i limiti del possibile nelle criptovalute.

What is Monero?


Chi ha creato Monero?

Le origini di Monero sono insolite, nel panorama delle principali criptovalute, con sviluppatori sconosciuti, accuse di frode e, infine, diverse ridenominazioni del progetto. 

La storia inizia nel 2013 con la pubblicazione del white paper CryptoNote, scritto dallo sviluppatore Nicolas van Saberhagen. Il documento avrebbe attirato l'attenzione della comunità crittografica, con i famosi sviluppatori di Bitcoin Gregory Maxwell e Andrew Poelstra che scrivono il loro lavoro circa le implicazioni per le criptovalute. 

Tuttavia, inizialmente non è stato un successo. 

Poco dopo, CryptoNote è stata utilizzata per creare una nuova criptovaluta chiamata "Bytecoin", anche se il progetto non è andato in porto a causa delle accuse di manomissione dell'offerta da parte dei suoi sviluppatori.

La base di codice che avrebbe poi costituito il fondamento di Monero è stata lanciata nell'aprile 2014 con il nome di "Bitmonero". Gli sviluppatori, tuttavia, dovettero procedere a un nuovo fork tra le polemiche, abbreviando il nome della criptovaluta in Monero, la parola che in esperanto indica "moneta".

 

Come funziona Monero?

Ad eccezione delle caratteristiche correlate alla privacy, Monero funziona in modo simile alle altre principali criptovalute, utilizzando il mining proof-of-work per controllare l'emissione di XMR e per incentivare i miner ad aggiungere blocchi alla blockchain. I nuovi blocchi vengono aggiunti all'incirca ogni due minuti.

In particolare, però, gli hobbisti potrebbero scoprire che il mining di XMR è più facile rispetto a quello di altre criptovalute, poiché l'algoritmo che regola questo processo è progettato per evitare l'uso di hardware specializzato. 

Ciò significa che gli utenti possono essere in grado di generare XMR durante il mining con un computer portatile (CPU) o una scheda grafica (GPU), forme di hardware a basso costo che sono più ampiamente disponibili.

Cosa rende privata Monero?


Non tutte le criptovalute per la privacy raggiungono lo stesso obiettivo in termini di privacy e, di conseguenza, gli utenti non dovrebbero considerarle offerte uguali o intercambiabili.

XMR, ad esempio, dovrebbe essere considerata come uno strumento che, se usato correttamente, oscura i dati dell'utente sulla blockchain, rendendo i suoi utenti più difficili da rintracciare.

Firme ad anello

Monero, la tecnologia che rende possibile questo offuscamento, utilizza le firme ad anello per mescolare la firma digitale dell'individuo che effettua una transazione XMR con le firme di altri utenti prima di registrarla sulla blockchain. In questo modo, se si osservano i dati, sembra che la transazione sia stata inviata da uno qualsiasi dei firmatari.

Nel corso degli anni, Monero ha sperimentato la possibilità di modificare il numero di firme coinvolte in questo processo di miscelazione, consentendo agli utenti di specificare il numero desiderato. 

A partire dal 2019, tuttavia, è stata impostata una transazione Monero predefinita che aggiunge 10 firme a ogni gruppo di transazioni e mescola 11 firme in totale.

Indirizzi nascosti

Un'altra caratteristica che contribuisce alla privacy di Monero è quella degli indirizzi segreti, che consentono agli utenti di pubblicare un indirizzo che crea automaticamente molti account unici per ogni transazione.

Utilizzando una "chiave di visualizzazione" segreta, il proprietario può identificare i fondi in arrivo, poiché il suo portfolio può scansionare la blockchain per identificare tutte le transazioni con quella chiave. 

RingCT

Introdotte nel 2017, le Ring Confidential Transaction nascondono l'importo scambiato dagli utenti nelle transazioni registrate sulla blockchain. In effetti, RingCT fa in modo che le transazioni possano avere molte entrate e uscite, preservando l'anonimato e proteggendo dalle doppie spese.


Perché utilizzare XMR?

Il motivo principale per imparare a usare Monero è la sua privacy. Poiché le transazioni non possono essere facilmente tracciate sulla sua blockchain, gli utenti possono esercitare più liberamente la loro capacità di inviare e accettare criptovalute in tutti i tipi di transazioni.

Oltre a essere sicuro e non tracciabile, questo rende XMR fungibile. Ciò significa che le aziende non possono rifiutare gli XMR perché potrebbero essere stati coinvolti in attività discutibili. 

Allo stesso modo, gli investitori che credono che gli utenti delle criptovalute richiederanno una maggiore privacy potrebbero trovare questa moneta un'aggiunta preziosa al loro portfolio.

Inoltre, XMR potrebbe essere interessante per tutti gli utenti che vogliono spingere i confini della crittografia nelle criptovalute, aprendo la strada a sistemi monetari che consentano agli individui di tutto il mondo di risparmiare e pagare senza essere oppressi.


Cosa conferisce valore a XMR?

I trader devono notare che Monero è una rarità tra le principali criptovalute in quanto non ha un'offerta fissa. Ciò significa che, a differenza del Bitcoin, che garantisce il conio di soli 21 milioni di bitcoin, Monero è programmata per creare continuamente nuovi XMR. 

Secondo le regole del software di Monero, le ricompense per i nuovi blocchi non scenderanno mai a zero. Dopo maggio 2022, le ricompense dei blocchi saranno fissate a 0,6 XMR per blocco. 

A quel punto, si prevede che saranno stati emessi circa 18,4 milioni di XMR. 

Tuttavia, poiché l'offerta di XMR è nota e gli utenti possono dimostrare di essere proprietari delle loro monete, XMR è in grado di fungere da forma di valore in modo simile a BTC.

Tuttavia, investitori e trader devono tenere presente che l'offerta di moneta XMR continuerà a crescere, pertanto potrebbe non essere completamente adatta a fungere da meccanismo di risparmio.

Inizia


Ora puoi fare il passo successivo e acquistare Monero!