Che cos'è la Fusione di Ethereum?
Sintesi della Fusione di Ethereum
- La Fusione consiste nella transizione della blockchain Ethereum dalla blockchain Proof-of-Work (PoW), basata sul mining, a un sistema proof-of-stake (PoS) scalabile e più efficiente dal punto di vista energetico.
- Si prevede che la Fusione getterà le basi tecniche per il miglioramento futuro della scalabilità della blockchain Ethereum
- I possessori di ETH non dovranno eseguire alcuna operazione prima, durante o dopo la Fusione
Informazioni sulla Fusione Ethereum
La Fusione introduce un cambiamento notevole nell'attuale meccanismo di consenso della blockchain Ethereum. In pratica, con la transizione Ethereum passerà dalla blockchain proof-of-work (PoW), basata sul mining, a un sistema proof-of-stake (PoS) scalabile e più efficiente dal punto di vista energetico. A tale scopo, la mainnet di Ethereum verrà aggiunta a un sistema basato su PoS denominato Beacon Chain.
Ethereum, il secondo progetto di criptovaluta per importanza in base al market cap, fornisce agli sviluppatori di blockchain l'infrastruttura necessaria per creare e distribuire i propri criptoasset e le proprie applicazioni decentralizzate (dApps).
Prima della Fusione la transazioni inviate tramite il network Ethereum venivano verificate e aggiunte alla relativa blockchain tramite un sistema PoW. Tale sistema si avvale di una serie di miner di criptovaluta, che competono per la verifica delle transazioni nel network risolvendo un problema matematico molto complesso, e di conseguenza consumando notevoli quantità di energia. Per saperne di più sul mining Proof-of-Work, leggi l'articolo Che cos'è il mining di bitcoin? nel nostro Centro informazioni.
Dopo la Fusione, i miner di Ethereum verranno sostituiti da staker, che bloccano gli ETH per ottenere il diritto a convalidare le transazioni. Si prevede pertanto che, in questo modo, la Fusione ridurrà di oltre il 99,5% il consumo energetico del network.
Inoltre, la Fusione getta le basi per gli upgrade futuri pianificati per Ethereum. I miglioramenti proposti per aumentare la scalabilità del network, come lo sharding, funzionano solo nell'ambito di un modello di consenso PoS. Lo sharding è una tecnica che prevede la suddivisione di una blockchain in diverse catene di shard indipendenti, allo scopo di ridurre la congestione sul network e incrementare la velocità di trasmissione (throughput) delle transazioni. L'implementazione dello sharding è prevista durante le fasi successive della roadmap di sviluppo attuale di Ethereum.
FAQ
Ecco quello che devi sapere sulla Fusione:
In vista della Fusione, c'è ancora molta confusione sui potenziali effetti concreti della transizione a PoS e sulle conseguenze future per Ethereum e il suo token nativo. Abbiamo preparato questa sezione delle Domande frequenti proprio per rispondere a delle domande poste più comunemente dai membri della community Ethereum.
Effetti sugli utenti
Per quando è programmata la Fusione?
Cosa avverrà ai miei ETH dopo la Fusione?
In qualità di possessore di ETH, cosa devo fare per prepararmi alla Fusione?
Dovrò aggiornare il mio wallet o utilizzare un nuovo wallet dopo la Fusione?
Ethereum ed Ethereum 2.0 sono la stessa cosa?
La Fusione influirà sui miei NFT?
La Fusione influirà sulla mia criptovaluta bloccata nel protocollo DeFi?
Posso continuare a eseguire un miner ETH?
Il network Ethereum verrà disconnesso durante la Fusione?
Potrò eseguire l'unstaking dei miei ETH?
La Fusione influirà su Ethereum Classic?
Aspetti tecnici (network)
Che cos'è la Beacon Chain?
Che cos'è lo staking?
Qual è la differenza tra staking e mining?
Che cosa avviene esattamente durante la Fusione?
La velocità di elaborazione delle transazioni ETH aumenterà dopo la Fusione?
La Fusione determinerà una riduzione delle gas fee?
L'aggiornamento dovuto alla Fusione include lo sharding?
Quali saranno gli effetti della Fusione sul consumo energetico di Ethereum?
Fattori di mercato
Esiste la possibilità che durante la Fusione vengano creati token divergenti?
Dopo la Fusione verrà creato un nuovo token Ethereum?
La Fusione influirà sui NFT, sui protocolli DeFi e sugli altri asset o servizi basati su Ethereum?
La blockchain Ethereum subirà un hard-fork prima della Fusione?
Sviluppo di Ethereum
Qual è la tappa successiva alla Fusione, nella roadmap Ethereum?
Qual è il significato attuale di ETH 1.0 ed ETH 2.0?
Cosa accadrà ai miner ETH dopo la Fusione?
Cosa devo sapere sull'upgrade Shanghai?
Maggiori informazioni dal Kraken Learn Center
Porta le tue conoscenze a un livello superiore grazie alle guide sulle criptovalute.
Che cos'è Ethereum? (ETH)
Ethereum è un network peer-to-peer e un software operativo distribuito che consente agli sviluppatori di costruire e distribuire applicazioni decentralizzate (dApp) e criptoasset.
Come comprare Ethereum
Puoi acquistare Ethereum su Kraken con appena 10 dollari, poiché ogni ETH è divisibile in unità più piccole. Per iniziare, segui questa guida.
Come vendere Ethereum
Per quanto tu possa essere affezionato a Ethereum e avere a cuore il futuro della decentralizzazione, prima o poi potresti trarre un vantaggio dalla vendita dei tuoi ETH.
Cos'è una criptovaluta?
Oggi esistono migliaia di asset digitali che pretendono di soddisfare la definizione di criptovaluta.
Bitcoin contro Ethereum
Confronto tra Ethereum e Bitcoin, due delle principali blockchain in termini di market cap e influenza.
Disclaimer
Le informazioni fornite nella presente sezione hanno solo scopo informativo e non costituiscono una consulenza in fatto di investimenti o in merito ad altri prodotti finanziari. Tali informazioni non sono e non sono da intendersi come un'offerta o una raccomandazione all'acquisto o alla vendita né quale sollecitazione di un'offerta o una raccomandazione all'acquisto o alla vendita di uno specifico asset digitale o all'utilizzo di una specifica strategia d'investimento. Kraken non fornisce alcuna dichiarazione in merito all'accuratezza, completezza, tempestività, idoneità o validità di tali informazioni e non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori, omissioni o ritardi relativi a tali informazioni, né rispetto a eventuali perdite, lesioni o danni derivanti dalla loro visualizzazione o utilizzo.