Kraken

Che cos'è Balancer? (BAL)

Guida introduttiva


Balancer è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) eseguito su Ethereum che cerca di incentivare un network distribuito di computer a gestire uno scambio decentralizzato in cui gli utenti possono acquistare e vendere qualsiasi criptovaluta.

Potrebbe essere utile pensare a Balancer come a una sorta di fondo indicizzato, in cui gli utenti creano fondi basati sulle criptovalute presenti nei loro portafogli. Questi fondi sono noti come pool Balancer e qualsiasi utente che desideri fornire liquidità a un pool può farlo semplicemente depositandovi un'attività. 

Gli utenti che forniscono liquidità a un pool Balancer guadagnano una parte della commissione di trading pagata al network per l'utilizzo dei fondi e vengono ricompensati con una criptovaluta personalizzata chiamata BAL. 

Questi depositi sono essenziali per il network e forniscono la liquidità necessaria agli utenti per acquistare e vendere criptovalute sulla piattaforma. 

Ciò significa che Balancer deve incentivare entrambi i lati del mercato per gestire gli utenti di criptovalute che desiderano rendere disponibile una parte delle loro proprietà, così da poter essere scambiate, e i commercianti che cercano il miglior prezzo possibile per un asset.

In questo modo, Balancer funziona analogamente ad altri exchange decentralizzati (DEX) come Uniswap (UNI) e Curve (CRV). Tuttavia, Balancer offre ulteriori funzioni, tra cui la possibilità di raggruppare fino a otto token in pool.


Chi ha creato Balancer?

Balancer è nato come progetto di ricerca presso una società di consulenza software chiamata BlockScience nel 2018, fondata da Fernando Martinelli e Mike McDonald. 

Il progetto ha poi raccolto autonomamente 3 milioni di dollari di finanziamenti come Balancer Labs nel 2020. Il round di finanziamenti ha visto la vendita di circa 5 milioni di token BAL agli investitori e l'assegnazione di 25 milioni di token agli azionisti e ai dipendenti (su un totale di 100 milioni di token). 

Sono stati accantonati altri 10 milioni di BAL, metà dei quali riservati a un fondo utilizzato per i collaboratori dell'ecosistema Balancer e metà alla vendita a futuri investitori. 

Come funziona Balancer?


Proprio come un fondo indicizzato può essere composto da diverse azioni, i pool Balancer sono composti da un massimo di otto criptovalute diverse. 

Il valore di un pool Balancer è determinato dalle percentuali di ogni token al suo interno, un peso scelto durante la creazione del pool.

Fondo indicizzato autobilanciato

Balancer utilizza programmi personalizzati chiamati smart contract per garantire che ogni pool mantenga la giusta proporzione di asset, anche se i prezzi delle singole monete nei pool possono variare.

Ad esempio, un pool Balancer potrebbe iniziare con il 25% di ETH, il 25% di DAI e il 50% di LEND. Se a un certo punto il prezzo del LEND raddoppia, il pool riduce automaticamente la quantità di LEND in suo possesso in modo da conservare il 50% del valore del pool. 

Quindi, dove vanno a finire i LEND? Gli smart contract di Balancer li mettono a disposizione dei trader che vogliono acquistare LEND quando i prezzi salgono. 

Occorre notare che i fornitori di liquidità guadagnano comunque delle commissioni mentre i loro fondi indicizzati vengono ribilanciati, rispetto ai fondi indicizzati tradizionali in cui gli investitori pagano le commissioni per i servizi di ribilanciamento.

Pool Balancer 

Balancer offre pool privati e pubblici, rivolti a utenti con diverse propensioni al rischio. 

I pool pubblici consentono a qualsiasi utente di fornire liquidità aggiungendo o ritirando attività. I parametri dei pool pubblici sono definiti e non possono essere modificati prima del loro lancio. 

Ciò significa che possono essere utili per gli utenti con partecipazioni minori che desiderano ottenere commissioni dai pool più popolari e più liquidi.

Gli smart pool hanno parametri flessibili ed esistono come intermediario tra i pool Balancer pubblici e privati. Questa caratteristica permette ai pool di essere programmati per svolgere funzioni aggiuntive, come la modifica dei pesi, l'alterazione delle commissioni di swap e la limitazione dei soggetti che possono fornire liquidità.

I pool Liquidity Bootstrapping (LBP) sono un tipo di smart pool che permettono ai progetti con un capitale relativamente basso di raccogliere liquidità per i loro token nativi.

Funzionano con un sistema di pesi variabili che possono essere modificati nel tempo. In genere, un progetto lancia un LBP e attribuisce al suo token nativo un peso molto maggiore rispetto al token abbinato. La vendita inizia a favore del token del progetto e scende gradualmente di prezzo modificando il suo peso con il passare del tempo, al fine di creare una costante pressione al ribasso sul prezzo. Questo processo consente di ottenere un vantaggio competitivo rispetto a bot e whale e di scoprire il prezzo.

Questo sistema è stato progettato in questo modo per evitare che bot e whale manipolino il mercato. I primi acquirenti pagheranno il prezzo più alto. Inoltre, aiuta i progetti a raccogliere liquidità in modo più efficiente rispetto ai pool di liquidità pubblici a ponderazione fissa.

Un pool Balancer privato è un pool in cui solo il creatore può aggiungere o prelevare asset. L'utente può anche regolare tutti gli altri parametri del pool, come le commissioni, le ponderazioni e i tipi di asset accettati. 

I pool privati sono utili ai gestori patrimoniali che hanno un ampio portfolio e desiderano di ottenere commissioni su asset specifici.


Cosa conferisce valore a BAL?

La criptovaluta di Balancer, BAL, sarà essenziale per distribuire le sue operazioni, garantendo che nessuna parte centrale possa prendere decisioni sul funzionamento della piattaforma.

Inoltre, funziona anche come meccanismo di incentivazione, in quanto gli utenti che depositano asset nei pool Balancer guadagnano token BAL. Sfruttando il meccanismo veCRV di Curve, i titolari di BAL devono ora bloccare i loro token Balancer Pool (80/20 BAL/WETH) per un massimo di un anno per ricevere i token BAL, o veBAL, con diritto di voto. Questi token offrono rendimenti maggiorati e poteri di voto. 

Come accade con molte altre criptovalute, anche l'offerta di token BAL è limitata, vale a dire che saranno emessi solo 94 milioni di BAL. 

Il programma di emissione di Balancer era stato pensato inizialmente per rilasciare 145.000 token a settimana agli utenti come ricompensa per il mining di liquidità. Tuttavia, in seguito all'attivazione del sistema veBAL nel marzo 2022, sono stati introdotti eventi di dimezzamento di routine. Pertanto, la quantità di nuovi token BAL in circolazione sarà programmaticamente dimezzata ogni quattro anni.
 


Perché dovrei utilizzare BAL?

Balancer può essere interessante per gli investitori di criptovalute che hanno un portfolio inattivo che vogliono far fruttare. 

Può essere utile anche se sei un trader attivo o un gestore di portfolio, in quanto permette agli utenti di acquistare quote di indici costruiti in modo creativo che esistono sul protocollo.

Il possesso di BAL è utile a lungo termine se desideri influenzare lo sviluppo della piattaforma votando su decisioni importanti circa alcune delle sue caratteristiche. 

Gli utenti possono anche investire in BAL se credono che il trading decentralizzato di criptovalute diventerà più popolare in futuro. 
 

Inizia ad acquistare Balancer


Ora puoi fare il passo successivo e acquistare un po' BAL!