Che cos'è yearn.finance? (YFI)
Spiegazione della crypto YFI
yearn.finance è un gruppo di protocolli che girano sulla blockchain di Ethereum e che permettono agli utenti di ottimizzare i loro guadagni sugli asset crypto attraverso servizi di prestito e trading.
Uno dei tanti progetti emergenti di finanza decentralizzata (DeFi), yearn.finance fornisce i suoi servizi utilizzando solo il codice, eliminando la necessità di un intermediario finanziario come una banca o un depositario. Per fare questo, ha costruito un sistema di incentivi automatizzati intorno alla propria criptovaluta YFI.
La piattaforma yearn.finance è composta da diversi prodotti indipendenti, tra cui:
- APY: una tabella di dati che mostra i tassi di interesse nei diversi protocolli di prestito.
- Earn: identifica i tassi di interesse più alti che gli utenti possono guadagnare prestando un asset.
- Vaults: una raccolta di strategie di investimento progettate per generare i massimi rendimenti da altri progetti DeFi.
- Zap: raggruppa più transazioni in un solo clic, permettendo di risparmiare sui costi e sulla manodopera.
Gli utenti guadagnano i token YFI bloccando le criptovalute nei contratti yearn.finance in esecuzione sulle piattaforme di trading DeFi Balancer e Curve, servendosi della piattaforma yearn.finance.
In questo modo, yearn.finance fa leva su una pratica comunemente chiamata "yield farming", in cui gli utenti bloccano le criptovalute in un protocollo DeFi per guadagnare più criptovalute. Più asset gli utenti bloccano in una piattaforma, più token vengono assegnati dai protocolli.
Nel suo primo mese la piattaforma yearn.finance ha attirato quasi 800 milioni di dollari in attività, diventando uno dei progetti DeFi con la crescita più rapida fino ad oggi.
Chi ha creato yearn.finance?
Yearn.finance è stato lanciato dallo sviluppatore indipendente Andre Cronje nel 2020.
Vale la pena di notare che Cronje non ha ricevuto alcun finanziamento per il protocollo yearn.finance e non ha riservato alcun token per sé prima del lancio di yearn.finance. Per questo motivo, yearn.finance è diverso dalla maggior parte dei progetti DeFi, che in genere raccolgono investimenti da fondi di rischio e poi mettono insieme un team per sviluppare il protocollo.
Nel luglio 2020, la piattaforma yearn.finance ha lanciato la sua criptovaluta nativa, YFI.
Come funziona yearn.finance?
yearn.finance è un protocollo progettato per distribuire contratti sulla blockchain di Ethereum e su altri exchange decentralizzati che girano su di essa, come ad esempio Balancer e Curve.
In questo modo, gli utenti si fidano del fatto che i contratti YFI, così come quelli dei contratti associati su Balancer e Curve, saranno distribuiti su Ethereum per fornire i servizi pubblicizzati.
Prestiti e trading
La maggior parte dei servizi di yearn.finance, Earn, Zap e APY, mira a consentire agli utenti di prestare o scambiare le proprie criptovalute.
Earn permette agli utenti di ottenere il miglior tasso di interesse sui prestiti e funziona effettuando una ricerca tra i diversi protocolli di prestito, come ad esempio Aave o Compound, per trovare i tassi migliori.
Gli utenti possono quindi depositare DAI, USDC, USDT, TUSD o sUSD sulla piattaforma yearn.finance per ricevere questi tassi di interesse.
Analogamente, Zap permette agli utenti di completare diversi investimenti con un solo clic. Ad esempio, un utente può scambiare DAI con yCRV (un'altra criptovaluta DeFi) con una sola azione, rispetto alle tre azioni necessarie sulle piattaforme yearn.finance e Curve.
In questo modo l'utente risparmia tempo, costi di opportunità e spese di commissione transazione.
APY (acronimo di "annual percentage yield", rendimento percentuale annuo) cerca tra i protocolli di prestito utilizzati da Earn e fornisce all'utente una stima dell'interesse che può aspettarsi di guadagnare, su base annua, per una certa somma di capitale.
Cassaforti yearn.finance
Quello delle cassaforti, il servizio più complesso di yearn.finance, permette agli utenti di seguire strategie di investimento attive utilizzando il codice auto-esecutivo della piattaforma. In questo senso, le cassaforti sono come i fondi comuni di investimento a gestione attiva.
Al 30 agosto, sulle cassaforti sono disponibili 10 strategie.
Ancora in fase sperimentale, queste strategie sono espresse in Solidity, perciò un utente deve avere una certa familiarità con il codice per capirne il funzionamento.
Tuttavia, investire in una cassaforte è semplice. L'interfaccia utente di yearn.finance permette all'utente di depositare monete popolari come DAI e USDC in ogni strategia. Ogni strategia mostra il suo rendimento storico sull'investimento.
Cosa conferisce valore a YFI?
YFI è la criptovaluta che regola la piattaforma yearn.finance.
Ciò significa che chiunque possieda i token YFI può votare sulle regole che gli utenti devono seguire quando utilizzano yearn.finance votando le proposte. Per essere inserita nel codice di yearn.finance, una proposta deve ottenere più del 50% dei voti. Chiunque può presentare una proposta, ma solo i titolari di YFI possono votarla.
Per gli investitori è importante notare che YFI ha una dotazione iniziale fissa di 30.000 token, ma questa dotazione potrebbe aumentare se i titolari di YFI decidessero di farlo.
Tuttavia, YFI ha un valore in quanto viene utilizzato per incoraggiare gli utenti a bloccare le criptovalute in yearn.finance e nei suoi contratti che girano su Balancer e Curve.
Ad esempio, chi possiede YFI è in grado di ricevere le entrate raccolte dal protocollo sotto forma di commissioni. yearn.finance applica una commissione del 5% per il servizio delle cassaforti e dello 0,5% per le cassaforti ed Earn. Il sistema yearn.finance trattiene 500.000 dollari di commissioni e distribuisce il resto ai titolari di YFI.
Secondo il servizio di ricerca Messari, in una settimana dal lancio del token YFI sono stati accumulati oltre 460.000 dollari di commissioni. Ciò significa che yearn.finance potrebbe arrivare a generare fino a 21 milioni di dollari di commissioni annuali.
Guide sulle crypto di Kraken
Che cos'è Bitcoin? (BTC)
Che cos'è Ethereum? (ETH)
Che cos'è Ripple? (XRP)
Che cos'è Bitcoin Cash? (BCH)
Che cos'è Litecoin? (LTC)
Che cos'è Chainlink? (LINK)
Che cos'è EOSIO? (EOS)
Che cos'è Stellar? (XLM)
Che cos'è Cardano? (ADA)
Che cos'è Monero? (XMR)
Che cos'è Tron? (TRX)
Che cos'è Dash? (DASH)
Che cos'è Ethereum Classic? (ETC)
Che cos'è Zcash? (ZEC)
Che cos'è Basic Attention Token? (BAT)
Che cos'è Algorand? (ALGO)
Che cos'è Icon? (ICX)
Che cos'è Waves? (WAVES)
Che cos'è OmiseGo? (OMG)
Che cos'è Gnosis? (GNO)
Che cos'è Melon? (MLN)
Che cos'è Nano? (NANO)
Cos'è Dogecoin? (DOGE)
Che cos'è Tether? (USDT)
Che cos'è Dai? (DAI)
Che cos'è Siacoin? (SC)
Che cos'è Lisk? (LSK)
Che cos'è Tezos? (XTZ)
Che cos'è Cosmos? (ATOM)
Che cos'è Augur? (REP)
Perché dovrei utilizzare YFI?
Il protocollo yearn.finance può essere interessante se desideri guadagnare interessi sulle criptovalute senza affidare i tuoi fondi a un depositario o a un intermediario.
I token YFI possono anche essere un investimento interessante se credi che yearn.finance continuerà ad attrarre utenti che cercano tassi di interesse e rendimenti dalle loro partecipazioni.
Nota: yearn.finance e le altre criptovalute DeFi rimangono altamente sperimentali e possono essere soggette a rischi non ancora previsti nemmeno dagli esperti del settore.
Inizia ad acquistare YFI
Ora puoi fare il passo successivo e acquistare un po' YFI!